LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] da modelli da lui prodotti nell'ottavo e nono decennio, furono inviate, dove sono ancora, in Istria e in Dalmazia dalla bottega veneziana. Ampiamente riconosciuta è l'inconsistenza dell'attribuzione venturiana dell'Arca di s. Terenzio a Faenza ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] di Zagabria ha utilizzato la fotografia aerea per la ricostruzione dell'urbanistica di alcune colonie greche della Dalmazia (Issa, Pharos, Tragurios, Epetion, Salona).
In Polonia è stata organizzata una ricerca sistematica dei varî resti archeologici ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] attestato il caso, già citato, di Saint-Antonin-Noble-Val e per la Iugoslavia solo una sporadica presenza in Dalmazia; un poco più numerosi risultano gli esempi nella penisola iberica, mentre un discreto numero di testimonianze sta affiorando in ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] chiesa della Vergine e a Staro Nagoričino la chiesa di S. Giorgio), ma riconducibili in alcuni casi anche alla tradizione romana (in Dalmazia a Spalato la chiesa della Santa Trinità, del sec. 9°, e a Cattaro quella di S. Luca, della fine del 12°), in ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] Trouver Trieste, Milano 1985, pp. 178-183; L. Ruaro Loseri, Guida di Trieste, Trieste 1985; S. Tavano, Altoadriatico, Dalmazia e Illirico, "Atti della XIV Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1983" (Antichità Alto Adriatiche, 26), Udine 1985, pp ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] masters of the seventeenth century, New York 1983, pp. 136-143; K. Prijatelj, Nota su due dipinti di Domenico Peruzzini in Dalmazia, in Notizie da Palazzo Albani, XII (1983), 1-2, pp. 193-195; A. Ottolini, I disegni di Domenico Peruzzini, in Arte ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] il progetto della casa della Madre e del Bambino di Spalato e raccolse alcuni appunti per una organizzazione turistica della Dalmazia.
Nel dicembre 1942 rimise l’incarico di direttore della sezione artistica presso la Scuola di mistica fascista e si ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] i luoghi di più antica romanizzazione (la penisola italica, la penisola iberica, la Gallia fino al Reno, la Dalmazia, le Isole Britanniche), mentre l'Europa settentrionale, centrale e orientale avrebbe dovuto attendere ancora qualche secolo prima di ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] particolare frequenza, attraverso la Germania occidentale fra Reno ed Elba, e arriva, oltre la costa adriatica, fino alla Dalmazia, nonché all'Italia centrale. Nella scultura in pietra longobarda questo stile a. compare una sola volta, nelle lastre ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] c.d. coppa del torneo in cristallo di rocca del Mus. Poldi Pezzoli di Milano, un piè di croce della cattedrale di Traù in Dalmazia, un altro piè di croce della cattedrale di Toledo, la rosa d'oro del Mus. de Cluny (Parigi), forse la croce donata dal ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
dalmata
dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...