BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] tutte le attività economiche di queste due province. Dalla Puglia riuscì anche a stabilire scambi intensi con Ragusa di Dalmazia.
I rapporti del B. con mercanti ragusei, e in particolare con i fratelli Giacomo e Giovanni Kotruljevic, risalivano al ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] di Mercato San Severino. Qui organizzò l'anno dopo una dimostrazione patriottica in favore delle rivendicazioni italiane sulla Dalmazia come risposta all'atteggiamento, definito da più parti "slavofilo", di Amendola e della sua corrente.
Divenuto ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] dei musei Horne e Stibbert di Firenze e nel 1919 condusse una campagna di catalogazione di opere d'arte in Dalmazia, di cui esiste una relazione conservata in copia dattiloscritta presso il Kunsthistorisches Institut di Firenze. Nel 1917 iniziò una ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] su Roma potesse sortire effetti opposti a quelli prima sperati, cercarono di dirottare l'irrequietudine del D. verso la Dalmazia. E, in effetti, il 14 novembre, da un cacciatorpediniere egli sbarcava a Zara, incontrandosi con il governatore della ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] dopo aver trattato con il Metternich, con esito favorevole, la questione della nomina dei vescovi nelle sedi vacanti della Dalmazia e avere espresso il non gradimento pontificio alla nomina dei Lebzeltern a ministro austriaco a Roma, il B. consegnava ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] a far parte di due Consigli di savi: composto di 5 membri, doveva occuparsi l'uno delle questioni di Istria, Dalmazia e Friuli; formato di tre membri, doveva l'altro provvedere ad accrescere le entrate e contemporaneamente a diminuire le spese della ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] andò in ambasceria con il Faliero presso il re Luigi d'Ungheria, che esigeva da Venezia la restituzione di Zara e della Dalmazia. Il re d'Ungheria minacciava di entrare in guerra a fianco di Genova e rimproverò ai Veneziani la violazione della tregua ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] verso il comune pericolo turco, che minacciava da vicino il regno d'Ungheria ed i possedimenti veneziani in Dalmazia e nel Friuli. Entrambi i problemi vennero affrontati, ed apparentemente avviati a soluzione, nel gennaio 1494: riguardo al ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] ripartì da Chio con a bordo le preziose reliquie. Il viaggio di ritorno non fu affatto tranquillo: in Dalmazia fu infatti necessario ricorrere alla forza per riaffermare il dominio veneziano. Su questi ultimi avvenimenti della spedizione il C ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] recarsi in Grecia, certo è che dal febbraio 1432 al novembre 1433 si trovava a Ragusa (l'odierna Dubrovnik) in Dalmazia come vicario del generale, come attestano tre missive inviate a Guglielmo da Casale dal rettore e dalla comunità del convento di ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
dalmata
dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...