GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] .; A. Depoli, Fiume XXX ottobre 1918, a cura di M. Dassovich, Bologna-Padova 1982, ad ind.; M. Dassovich, G. A., in Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, I, Istria e Fiume, a cura di F. Semi, Udine 1991, pp. 454-461; A Ballarini, L'antidannunzio a Fiume ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] conosciuti, in Arte veneta, X (1956), pp. 65-67; V. Djuric, Tre quadri sconosciuti d'artisti veneziani in Erzegovina e Dalmazia, in Venezia e l'Europa, Atti del XVIII Congresso internaz. di storia dell'arte, Venezia 1956, pp. 235 s.; G. Mariacher ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] si determinarono due approcci completamente separati alla sua produzione. Con uno studio monografico di Mirjana Gligorijević edito in Dalmazia nel 1971 si ebbe finalmente una panoramica complessiva sulla sua attività, ma fino al saggio dedicato all ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] . 5, pp. 32-35; V. Cozzoli, Profilo di A. P., in Resine, n.s., XX (1998), 76, pp. 47-58; A. P. (Tosoni Pittoni), in W. Chiereghin - C. Martelli, Dizionario degli autori di Trieste, dell’Isontino, dell’Istria e della Dalmazia, Trieste 2014, pp. 525 s. ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] era un mistero che l'accordo tra Austria e Russia prevedeva l'annessione ai territori di Vienna di alcune isole della Dalmazia veneziana.
Sta di fatto che nell'estate del 1782 i Cefaleni parteciparono ad una scaramuccia navale contro i Turchi e che ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] Ibid., Mss. PD 635 C/II: Dispacci di A. D. bailo a Costantinopoli al n. h. G. M. Balbi provv. gen. in Dalmazia e Albania dall'anno 1751, 8 febbraio, all'anno 1752, 18 dicembre;Ibid., Mss. Cicogna MCDXXIV (= 2650): N. Balbi, Relaz. delle cose occorse ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] ., s. 7, I (1936), pp. 485-510; M. Emiliani, L'arcipelago dalmata nel Portolano di G. B., in Arch. stor. per la Dalmazia, XXII (1937), pp. 402-422; P. Clouzot, La carte marine d'Andrea Benincasa (1476), in Le Globe (Genève), LXXXII (1943), pp. 129 ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] come controrivoluzionario. Nuovamente arrestato dopo la partenza dei Napoletani, nel marzo 1799 fu condannato all'esilio in Dalmazia. Il suo più noto imprigionamento in Castel Sant'Angelo avvenne, però, dopo la ritirata dei Francesi, quando ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] il C., il maggior nemico delle città e degli Stati. Per questo, consiglia di intensificare gli investimenti agrari in Dalmazia, e nelle isole, mutando radicalmente il loro rapporto con Venezia: rendendole, da oggetto passivo di "donativi" in denaro ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] della rivolta polacca contro i Russi, tra il '63 e il '64, sembrò varie volte, imminente una spedizione garibaldina in Dalmazia, che avrebbe dovuto dare il segnale di riscossa a tutto il Sudest europeo.
Questi progetti ebbero però un brusco termine ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
dalmata
dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...