GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] struttura della chiesa, che formavano un complesso funerario analogo a quelli di Manastirine, presso Salona, in Dalmazia (Croazia), e della vicina Concordia Sagittaria (prov. Venezia; Bertacchi, 1971).Le cappelle funerarie dovevano essere almeno ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] hôte de Palais Farnese: don G. C., Paris 1929; A. Bacotich, G. G. C. 1498-1578 (Dalmata?), in Archivio storico per la Dalmazia, XX (1936), pp. 422-446; A. Schneider, Glovićevi crteži (I disegni del C.), in Hrvatska revija (Zagabria), X (1937), n. 9 ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] e al Louvre) che già troviamo imitato - o importato - al di fuori dell'ambito geografico persiano (fibbie da Risano, Dalmazia, nell'Ashmolean Museum di Oxford; fibbie smaltate nel museo di Berlino; due medaglioni smaltati nel British Museum). Sono ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] d'Italia (1806-13), alla nuova dominazione austriaca (1813 e 1814-48).
Tra settembre e novembre 1801 il L. fu in Dalmazia per scavi archeologici: a Salona rinvenne un'importante stele funeraria greca di età imperiale, donata nel 1825 al Museo civico ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] p. di Ancona, Trieste, gli approdi dell'Istria e forse descritti dai rilievi della colonna traiana, Salona in Dalmazia.
Interessante al riguardo quanto potrà essere rilevato con le ricerche subacquee che consentono oggi lo studio e la documentazione ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] . e la nascita del Rinascimento a Dubrovnik), in Prilozi povijesti umjetnosti u Dalmaciji, (Contributi di storia dell’arte in Dalmazia), XXVII (1988), pp. 89-144; H.-W. Kruft, Francesco Laurana. Ein Bildhauer der Frührenaissance, München 1995, ad ind ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] . 52 s.; F. Mazzini, Pittura lombarda dei primo Cinquecento, ibid., p. 572; K. Prijateli, Un dipinto di B. del C. in Dalmazia, in Arte lombarda, III (1958), n. 2, pp. 114 s.;Walker Art Gallery, M. Compton, Fortign Schools (catal.), Liverpool 1963, pp ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] veneta) e la riva sinistra del Reno con la Pace di Lunéville (1801), mutilata dopo Austerlitz (1805) di Veneto, Istria e Dalmazia, l’Austria, che nel 1804 si era trasformata in Impero d’Austria, con la sconfitta di Wagram e la Pace di Vienna ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] dall'impianto singolare e spazialmente complesso, generati dalle suggestioni le più varie e lontane. Riflessi ravennati, dalla Dalmazia e dall'Oriente bizantino si mescolano a temi lombardi e oltralpini, francesi e germanici, nonché a influssi umbri ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] di S. Maria ad Arezzo e negli stipiti del portale centrale della facciata della cattedrale di S. Lorenzo a Traù, in Dalmazia, di maestro Radovan (Richer, 1965; Quintavalle, 1990, pp. 186-187).Nel resto della penisola italiana, tuttavia, il panorama ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
dalmata
dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...