Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] . Occorre tener presente che una gran quantità di altri tipi era ampiamente usata localmente (per esempio in Asia Minore, Dalmazia, Italia settentrionale, Gallia), ma non sembra abbia avuto un mercato più vasto.
I. - Marmi bianchi. Marmor Lunense, l ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] una successione di incavi, simili a piccole absidi o a lobi.
Scavi condotti in Grecia, Siria, Numidia, Asia Minore, Dalmazia, Pannonia ed anche ad Ostia hanno portato alla luce un numero considerevole di a. così decorati, circolari, semicircolari o ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] in Studia Oliveriana, XI (1991), pp. 166-169; M.L. Polichetti, L. L. e il palazzo ducale di Urbino, in Ancona, Marche e Dalmazia tra umanesimo e Barocco, Reggio Emilia 1992, pp. 307-322; G. Morolli, Nel cuore del palazzo, la città ideale, in Piero e ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] architettoniche altomedievali, Palladio, n.s., 12, 1962, pp. 67-70; I. Petricioli, La scultura preromanica figurativa in Dalmazia ed il problema della sua cronologia, in Stucchi e mosaici altomedioevali, "Atti dell'ottavo Congresso di studi sull'arte ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di S. Maria a Zara: un contributo allo studio dei capitelli corinzi dell'XI secolo nell'Altoadriatico, in Aquileia, la Dalmazia e l'Illirico, "Atti della XIV Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1983", Udine 1985, II, pp. 475-496; A. Tcherikover ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] intorno al 1240, alla quale è riferibile quello di s. Elisabetta (Bendorf-Sayn, coll. privata; Baumgarten, 1985), oppure in Dalmazia, dove è stato ricondotto l'esemplare conservato a Venezia (Mus. della Basilica di S. Marco), databile alla fine del ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] documenti rimangono alcune opere sicure perché provviste di punzone, fra cui il piede della croce nel duomo di Traù, in Dalmazia (Taburet-Delahaye, 1995); a essa sono stati inoltre ricondotti, per es., gli s. sulla mitria del busto-reliquiario di S ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di continuità con la tradizione romanica. Sono in questo senso emblematici soprattutto gli esemplari del duomo di Spalato, in Dalmazia, firmati da Andrea Buvina e datati 1214, con formelle che narrano Storie del Nuovo Testamento. Indubbiamente più ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] quasi sicuramente avviarono l'esportazione verso il Veneto e i centri costieri della Romagna e delle Marche, e persino della Dalmazia. E svolsero una intensa attività anche nelle cave di Veruda, di Vincurale e di Port'Olmo, dalle quali provenivano i ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] e della Tracia, fu largamente esportato in Mesia (risalendo il Danubio fino a Viminacium) e attraverso l'Adriatico in Dalmazia e nell'Italia settentrionale, e in queste due ultime regioni fu largamente copiato in pietra locale; almeno un esemplare ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
dalmata
dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...