DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] 6, pp. 39-44; U. Ruggeri, Due inediti di G . D., in Arte veneta, XXX (1976), pp. 195 s.; K. Prijatelj, Note dalla Dalmazia in margine ai Ricci, in Atti del Congresso internazionale di studi su Sebastiano Ricci e il suo tempo, Milano 1976, pp. 54-58 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] e lo sostituì con Marcantonio Memmo. Cattive condizioni di salute lo afflissero anche durante il suo provveditorato generale nel Golfo, Dalmazia e Albania (1597-98): frequenti gli accenni nelle lettere indirizzate al Senato (Arch. di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] veneziano Cerbano Cerbani, scritta nel 1125 e dedicata a Bonifacio Falier, vescovo di Castello. Alludendo alla spedizione in Dalmazia che aveva preceduto l'intervento veneziano a fianco dei crociati a Tiro, Cerbano, oltre ai due propri libelli in ...
Leggi Tutto
BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Rimini il 26 dic. 1474 da Matteo e Laurenzia de' Raibanini, ultima discendente della nobile famiglia ghibellina dei Parcitadi; morto il padre [...] il duca d'Urbino di presentare il B. a Giulio II.
Tentò poi il commercio e si recò per affari in Dalmazia, donde peraltro sembra che non riportasse altro che un eccellente precettore per i figli, un Girolamo Crisavo di Zara (probabilmente diverso ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Andrea Matteo
**
Figlio di Antonio e di Ceccia Cantelmo, nato nella seconda metà del sec. XIV, sposò nel giugno 1393 Caterina Tornacelli, nipote di Bonifazio IX, confermando così le direttive [...] di duca di Atri. Nel 1402 fece parte del corteggio che accompagnò la sorella di Ladislao, Giovanna, che si recava in Dalmazia, a Zara, a incontrare lo sposo Guglielmo, duca d'Austria. Uomo di piena fiducia del re, fece parte della spedizione contro ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni di Andrea
Freddy Thiriet
Non si conosce l'anno della sua nascita. Alcuni dati precisi sulla sua attività di soldato ed uomo politico si ricavano dallo spoglio degli atti delle assemblee [...] Treviso, dove la sua famiglia possedeva alcuni beni fondiari.
Poiché negli anni 1419-1420 aveva combattuto in Albania e in Dalmazia, conosceva bene la regione di Scutari e di Drivasto e quando, nel 1440, venne designato quale capitano a Scutari ...
Leggi Tutto
AGUILERA (Aquilera e Aghillera), Emmanuele
Pietro Pirri
Nato a Licata il 23 dic. 1677, studiò al Collegio Romano. Sacerdote (1707) e professo dei quattro voti (1711) nella Compagnia di Gesù, insegno [...] di s. Paolo Apostolo a Malta, dove contestava l'opinione del benedettino Ignazio Giorgi, che propendeva per Meleva di Dalmazia.
Bibl.: S. Ventimiglia, Elogio funebre dei P. E. A., Palermo 1740; D. Scinà, Prospetto della storia letteraria di Sicilia ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Zara
**
Nacque a Zara verso la metà del secolo XV ed ivi entrò nell'Ordine domenicano. Studiò molto probabilmente in una università italiana, conseguendo il grado di baccelliere. Dopo il [...] v. Pastor, Storia dei Papi, II,Roma1911, p. 590; C. Eubel, Hierarchia catholica, II,Monasterii 1914, p. 136, nota 4; F. Banfi, P. A. da Zara O. P. confessore della regina Beatrice d'Ungheria, in Arch. stor. per la Dalmazia, XXVI (1938), pp. 282-302. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] passò al conciso "Dei gratia dux Veneciarum et cetera", che rimase inalterato fino alla caduta della Repubblica. Al re passò la Dalmazia da Durazzo fino al Quarnaro, con le sue città, dove ai sudditi veneziani non fu più concesso possedere beni. Dal ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] famiglia.
La prima notizia attendibile relativa alla sua carriera politica riguarda l'elezione a sindico e provveditore in Albania, Dalmazia e Istria del 28 febbr. 1429.
La missione nei domini adriatici d'Oltremare, di carattere ispettivo, era stata ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
dalmata
dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...