BOLIZZA, Mariano
Gino Benzoni
Nobile di Cattaro, abbiamo testimonianze di lui per il primo quindicennio del sec. XVII. Di famiglia influente e dalla tradizionale fedeltà alla Repubblica, godette di [...] , I, Zagreb 1955, p. 664. Per gli altri Bolizza nominati cfr. U. R. [Urbano Raffaelli], Cenni intorno a M. B., in La Dalmazia, III (1847), pp. 100-101, 109-111; per le questioni connesse col servizio postale cfr. soprattutto Arch. di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 maggio 1734 da Sebastiano e da Marina Corradini Dall'Aglio. Nella sua famiglia cultura letteraria ed erudizione costituivano una sincera [...] di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni. Studii storici, I, Venezia 1855, pp. 236-37; G. Valentinelli, Bibliografia della Dalmazia e del Montenegro, Zagabria 1855, pp. 17 s., 96, 99, 112, 119, 202; S. Gliubich, Diz. biografico degli uomini ill ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Biondo da Firenze (Francesco Biondi)
**
Nacque probabilmente a Firenze, tra gli anni Ottanta-Novanta del sec. XIV.
Il suo nome ha offerto diverse questioni agli eruditi: figlio di un ser [...] -18), dove fu fra i prediletti compagni del cardinale Banchini. Nel 1423 F. venne nominato vescovo di Arbe in Dalmazia; nel 1428 Martino V lo trasferì alla diocesi di Capodistria.
Sul ventennio della sua attività pastorale giustinopolitana vi sono ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Pietro
**
Figlio di Pietro dei marchesi di Villanueva de las Torres e di Maria Rosa Rota dei principi di Cerenzia, nacque a bordo di una nave nel mare di Sicilia il 31 ott. 1763. Tenente [...] la Grande Armata. La difesa di Giuseppe fu efficace e l'imperatore dovette ricredersi allorché ebbe l'A., inviato in Dalmazia, ai suoi diretti ordini. Tornato in patria, l'A. fu nominato ispettore del corpo d'Artiglieria e incaricato del comando ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Firenze 1396 - ivi 1472). Collaborò coi grandi del suo tempo: con Ghiberti al S. Matteo di Orsanmichele e alla prima porta del Battistero a Firenze; con Donatello, a numerose opere, [...] (1459); il cortile di Palazzo Vecchio (1454), l'atrio e il portico per l'Annunciata (1444 circa - 1455) a Firenze, in cui preannuncia L. B. Alberti; la cappella Portinari in S. Eustorgio a Milano; i lavori nel palazzo dei Rettori a Ragusa (Dalmazia). ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] quello" che "si crede". Troppo poco per il C. sconvolto dalla caduta di piazzeforti venete, turbato alla notizia che la Dalmazia è "minacciata da ogni parte". Il papa resta avvolto nel bozzolo dei suoi orizzonti angusti; né il C. riesce ad ottenere ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] Girolamo Corner, protrattosi sino al 1741; infine, dal 1741 al 1744 lavorò come segretario del provveditore generale in Dalmazia e Albania Girolamo Querini. In quest'occasione il C. strinse duratura amicizia con Carlo Gozzi, anch'egli al servizio ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] ; G. Tiraboschi, Storia della letter. italiana, VII, 2, Venezia 1824, pp. 461 s.;S. Gliubich, Diz. biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna-Zara 1856, p. 70; C. F. Bianchi, Zara cristiana, II, Zara 1877, pp. 60 s.; L. Fé d'Ostiani, M ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] turca contro la penisola balcanica, venne nominato capitano dei Golfo e ricevette l'ordine di raggiungere, costeggiando la Dalmazia ed unendosi ad altre forze navali che avrebbe incontrato nel corso della navigazione, la flotta del capitano generale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] al 1556 per trovare la prima menzione del C. in un ufficio pubblico: in quell'anno, infatti, fu provveditore in Dalmazia (dove però probabilmente era stato anche un decennio Prima); l'importanza della carica fa pensare che questa dovesse essere stata ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
dalmata
dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...