• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [1778]
Storia [554]
Biografie [822]
Arti visive [182]
Religioni [157]
Letteratura [112]
Archeologia [104]
Geografia [74]
Europa [60]
Diritto [64]
Storia delle religioni [39]

Indulfo

Enciclopedia on line

Goto (sec. 6º), generale di Totila. Dalle frammentarie notizie che ci sono giunte, risulta che distrusse Muicurum in Dalmazia (548), e che, mentre con il collega Gibla bloccava Ancona (553), subì una disfatta [...] da parte della flotta bizantina sopraggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – ANCONA – TOTILA

Appendini, Francesco Maria

Enciclopedia on line

Letterato e storico (Poirino 1769 - Zara 1837); scolopio, ben presto, insieme con il fratello Urbano, si trasferì in Dalmazia dove la sua opera di circa quarantacinque anni portò a un incremento delle [...] scuole e dell'insegnamento nelle città dalmate. Fra le sue opere: Notizie storico-critiche sull'antichità, storia, letteratura dei Ragusei, 2 voll., 1802-03; Grammatica della lingua illirica, 1808 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – SCOLOPIO – POIRINO – ZARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appendini, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

DOLCI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI, Sebastiano Sergio Cella Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] La Venétie Julienne et la Dalmatie, III, Roma 1919, p. 292; Contributo per la storia dei conventi francescani in Dalmazia, in Archivio storico per la Dalmazia, I (1926), 1, p. 17; A. Bacotich, Due quadri storici, ibid., II (1927), 3, p. 83; A. Cronia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI IV, papa Luigi Andrea Berto Non conosciamo la sua data di nascita, ma sappiamo che era originario della Dalmazia. Nel Liber pontificalis suo padre Venanzio è ricordato come "scholasticus", [...] che gli uomini erano nati senza il peccato originale. G. non dimenticò mai la sua terra d'origine e inviò in Dalmazia e in Istria l'abate Martino con una grossa somma di denaro destinata alla liberazione dei suoi compatrioti fatti prigionieri dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mocenigo, Giovanni

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico veneziano (n. 1531 - m. 1598). Dopo aver ricoperto cariche amministrative e militari a Cerigo, in Dalmazia, a Marano, si distinse nella battaglia di Lepanto. Fu poi senatore, bailo [...] di Corfù e provveditore generale di Candia. Nel 1595 fu nominato procuratore di S. Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – PROVVEDITORE – DALMAZIA – CERIGO – CANDIA

Vojnović, Konstantin

Enciclopedia on line

Vojnović, Konstantin Uomo politico croato (Herceg Novi 1823 - Ragusa 1903); dopo avere studiato a Padova, iniziò la carriera politica a Spalato sostenendo l'unione della Dalmazia alla Croazia (Un voto per l'Unione, 1861, in [...] italiano). Deputato alla dieta di Dalmazia (1863-75), quindi (1878-84) membro della dieta croata, continuò a sostenere questo programma sino al 1888, quando abbandonò la vita politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERCEG NOVI – DALMAZIA – CROAZIA – SPALATO – RAGUSA

Klaić, Miho

Enciclopedia on line

Klaić, Miho Uomo politico croato (Ragusa 1829 - Zara 1896); dopo aver studiato in Italia, a Livorno e a Padova, fu deputato (1861-96) alla dieta di Dalmazia e redattore del Nazionale (Narodni list). Fu uno dei maggiori [...] esponenti del movimento nazionale croato in Dalmazia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – LIVORNO – RAGUSA – PADOVA – ITALIA

trialismo

Dizionario di Storia (2011)

trialismo Corrente politica attiva nella monarchia austro-ungarica nel periodo antecedente alla Prima guerra mondiale; secondo questo orientamento la Croazia-Slavonia-Dalmazia doveva diventare un terzo [...] Stato autonomo, alla pari con l’Austria e l’Ungheria, sotto la Corona asburgica, che si sarebbe quindi fondata su tre elementi etnici: tedeschi, magiari e slavi. Dopo l’Ausgleich (1867), che stabiliva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Arsàfio, lo Spatario

Enciclopedia on line

Ambasciatore bizantino (9º sec.); trattò con Carlo Magno, ad Aquisgrana (811), la restituzione a Bisanzio di Venezia, dell'Istria, della Liburnia e della Dalmazia, occupate da Pipino (810), contro il riconoscimento [...] del titolo imperiale da parte di Bisanzio (avvenuto in seguito col trattato di Aquisgrana nell'812) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO MAGNO – AQUISGRANA – DALMAZIA – LIBURNIA – BISANZIO

Orsèolo, Pietro II

Enciclopedia on line

Orsèolo, Pietro II Doge di Venezia (sec. 10º-11º), figlio di Pietro I, riportò al potere la sua famiglia con l'elezione a doge (991). Dopo una vittoriosa spedizione in Dalmazia (1000) contro i pirati slavi, assunse il titolo [...] di duca della Dalmazia e Croazia. Liberò (1002) Bari assediata da sei mesi dal caid Safi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – CROAZIA – VENEZIA – SLAVI – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsèolo, Pietro II (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
dàlmata
dalmata dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali