• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [1778]
Storia [554]
Biografie [822]
Arti visive [182]
Religioni [157]
Letteratura [112]
Archeologia [104]
Geografia [74]
Europa [60]
Diritto [64]
Storia delle religioni [39]

Slavac

Enciclopedia on line

Re di Croazia (1074-75), successe a Pietro Crescimiro IV quale capo del partito nazionale. Non riconosciuto re, i suoi nemici con a capo il vescovo della Dalmazia chiesero aiuto contro di lui a papa Gregorio [...] VII che inviò in Dalmazia, quale suo fiduciario, il principe normanno Amico di Giovinazzo, che batté S. e lo condusse prigioniero in Puglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – CROAZIA – PUGLIA

Cusani, Francesco

Enciclopedia on line

Storico e letterato (Milano 1802 - Carate Brianza 1879). Traduttore dei romanzi di Walter Scott, di Bulwer-Lytton e di V. Hugo, visitò e descrisse la Dalmazia (1840), le isole Ionie (1846), la Sicilia [...] (1860). Legò il suo nome principalmente alla Storia di Milano (1861-73), opera notevole soprattutto per quel che riguarda il sec. 18º per il quale attinse largamente ad archivî pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARATE BRIANZA – WALTER SCOTT – ISOLE IONIE – DALMAZIA – SICILIA

Tibèrio Claudio Nerone

Enciclopedia on line

Tibèrio Claudio Nerone Imperatore romano (n. 42 a. C. - m. Capo Miseno 37 d. C.). Valente generale, pacificò la Germania e tenne sotto controllo la situazione in Pannonia e Dalmazia; adottato da Augusto nel 4 d.C., salì al trono [...] dieci anni. Riprese allora l'opera di pacificazione in Germania, diresse la repressione della ribellione della Pannonia e della Dalmazia, riorganizzò il confine renano dopo il disastro di Varo, e (12) celebrò il trionfo pannonico, ottenendo che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO NERONE – IMPERATORE ROMANO – COORTI PRETORIE – TIBERIO GEMELLO – IULIUS CAESAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibèrio Claudio Nerone (6)
Mostra Tutti

Bertòldo IV conte di Andechs e duca di Merania

Enciclopedia on line

Bertòldo IV conte di Andechs e duca di Merania Figlio (m. 1204) di Bertoldo III, conte di Andechs e marchese d'Istria, ebbe nel 1180 dal Barbarossa il titolo di duca di Croazia e Dalmazia (mutato nel 1194 in quello di Andechs-Merania), e con suo padre, [...] nel 1182, venne investito dei territorî già posseduti dal vescovo Alberto di Frisinga nei vescovati di Bressanone, Trento e Coira. Alla morte del padre (1188), divenuto uno dei più potenti signori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA II D'UNGHERIA – FILIPPO AUGUSTO – DALMAZIA – FRISINGA – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertòldo IV conte di Andechs e duca di Merania (2)
Mostra Tutti

Šufflay, Milan

Enciclopedia on line

Storico e letterato croato (Lepoglava, Zagabria, 1879 - Zagabria 1931), prof. di storia nell'univ. di Zagabria (dal 1908). Scrisse numerosi saggi di storia croata, della Dalmazia e dell'Albania. Antiserbo [...] e magiarofilo, fu condannato (1920) a due anni e mezzo di carcere dal regime di Belgrado; entrato nel Partito croato dei diritti, appoggiò S. Radić nella lotta per l'indipendenza della Croazia. Ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – ZAGABRIA – BELGRADO – ALBANIA

Bulat, Filomeno Gaetano

Enciclopedia on line

Uomo politico dalmata-croato (Supetar, Brazza, 1836 - Vienna 1900). Fu dal 1859 uno degli esponenti del partito nazionale croato, che si batteva per l'unione della Dalmazia alla Croazia. Deputato alla [...] Dieta dalmata nel 1874 e al Consiglio dell'Impero nel 1879, nel 1882 con l'appoggio austriaco riuscì a togliere agli autonomisti l'amministrazione comunale di Spalato. Nel 1896 successe a M. Klaić quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – CROAZIA – SPALATO – BRAZZA – VIENNA

GLIUBICH, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime) Rita Tolomeo Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia. In [...] dei dalmati illustri anche quelle di coloro che, come F.M. Appendini, avevano fatto conoscere in passato la storia della Dalmazia. L'opera ebbe grande successo tanto che ancora nel 1893 un editore di Dubrovnik ne propose al G. la ristampa. Accanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marmont, Auguste-Frédéric-Louis Viesse de, duca di Ragusa

Enciclopedia on line

Marmont, Auguste-Frédéric-Louis Viesse de, duca di Ragusa Maresciallo di Francia (Châtillon-sur-Seine 1774 - Venezia 1852). Si distinse nelle campagne d'Italia (1796) e d'Egitto (1798) e nel 1806 fu nominato governatore della Dalmazia. Due anni dopo fu creato [...] duca di Ragusa per aver liberato la città dall'assedio dei Russi. Maresciallo di Francia dopo Wagram (1809), governatore delle Province Illiriche (1809-11), nel 1811 comandò le armate francesi in Portogallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – PORTOGALLO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marmont, Auguste-Frédéric-Louis Viesse de, duca di Ragusa (1)
Mostra Tutti

Jelačić de Bužim, Josip, conte

Enciclopedia on line

Jelačić de Bužim, Josip, conte Generale e patriota croato (Petrovaradin 1801 - Zagabria 1869), figlio del barone e gen. austriaco Franz (Petrinja, Croazia, 1746 - Szela Apati, Ungheria, 1810). Bano di Croazia, Slavonia e Dalmazia (1848-59), [...] nonostante l'opposizione ungherese consentì la riunione della Dieta croata che approvò un progetto per la creazione di un regno iugoslavo nell'ambito dell'Impero asburgico. Esonerato per le pressioni magiare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DALMAZIA – UNGHERIA – DANUBIO – CROAZIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jelačić de Bužim, Josip, conte (1)
Mostra Tutti

Tvrtko I Kotromanić re di Bosnia e di Serbia

Enciclopedia on line

Tvrtko I Kotromanić re di Bosnia e di Serbia Bano di Bosnia (n. 1338 - m. 1391), fu eletto re di Bosnia nel 1353 e di Serbia nel 1377. Vassallo dei Magiari, appoggiò Luigi il Grande contro Venezia, ottenendo possessi in Dalmazia; per mantenerli dovette [...] e accorse in aiuto, a Cossovo, del principe Lazzaro Hrebeljanović. Nel 1389 si volse di nuovo contro Venezia e conquistò Spalato, Traù, Sebenico, varie isole, assumendo (1390) il titolo di re della Raška, di Bosnia, Dalmazia, Croazia e del Litorale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAZZARO HREBELJANOVIĆ – BANO DI BOSNIA – DALMAZIA – SEBENICO – UNGHERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
dàlmata
dalmata dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali