(lat. Liliaceae) Famiglia di piante tradizionalmente intesa in senso ampio, con circa 4000 specie, e ridefinita dalla moderna sistematica cladistica sulla base di studi filogenetici condotti negli anni [...] all’ascella delle foglie superiori; cresce nell’Europa centrale e meridionale. Il giglio martagone, detto anche martagone o riccio di dama, ha foglie inferiori in falsi verticilli, fiori roseo-vinosi, odorosi; cresce nell’Europa e in Asia.
Per quanto ...
Leggi Tutto
Appellativo del pittore Iacopo Negretti o Nigretti (Serina, Bergamo, 1480 circa - Venezia 1528). P. ebbe larga fama tra i contemporanei. Formatosi nell'ambito belliniano, mostrò fin dalle prime opere una [...] per i ritratti femminili, che esaltano una bellezza dolce e patetica (Le tre sorelle, Dresda, Gemäldegalerie; Ritratto di dama, Milano, museo Poldi-Pezzoli; Giuditta, Firenze, Uffizi; S. Barbara, trittico in S. Maria Formosa a Venezia), e per ...
Leggi Tutto
Strathern, Dame Ann Marilyn (nata Evans). – Antropologa sociale britannica (n. Galles del Nord 1941). Docente di Antropologia sociale presso la Cambridge University (1993-2008, poi professore emerito), [...] decostruendo le mitologie sessuali del pensiero occidentale e criticando l’inadeguatezza di alcuni topoi del pensiero femminista. Dama comandante dell’ordine dell’Impero britannico dal 2001, insignita di prestigiosi riconoscimenti, tra cui la Viking ...
Leggi Tutto
Giochi
Gioco di origine incerta (forse nato nel Sud della Francia intorno all’anno 1000; ma giochi simili erano già conosciuti nell’antico Egitto, in Grecia e a Roma). Si esegue in due giocatori con 12 [...] lo prende ugualmente, nella medesima mossa, e così di seguito; quando la pedina raggiunge le caselle dell’ultima linea diventa dama, e per distinguerla le si sovrappone un’altra pedina; la d. può anche retrocedere; la d. prende dame e pedine ...
Leggi Tutto
Nome di più sante e beate: 1. Santa martire (nelle fonti antiche Viatrix) romana, sotto Diocleziano, con Faustino o Simplicio; Passio leggendaria; la tomba si trova nel cimitero ad sextum Philippi; le [...] circa il 682. 2. B. da Silva (Ceuta, Marocco, 1424 - Toledo 1490 o 1491): di nobile famiglia portoghese, seguì dapprima come dama d'onore Isabella di Portogallo regina di Castiglia, ma si ritirò presto in un monastero, poi (1484) con l'appoggio della ...
Leggi Tutto
Regista russo (Mosca 1932 - ivi 2012). Dopo studi di regia, insegnò teatro a Mosca (1953-61). La regia dello spettacolo Smert´ Tarelkina "La morte di Tarelkin" di A. Suchovo-Kolybin (1966) gli attirò i [...] ovcy "I lupi e le pecore" (1992) e Bez viny vinovatye "Colpevoli senza colpa" di A. Ostrovskij (1993); Pikovaja dama "La dama di picche" di A. Puškin (1996); Odna absoljutno sčastlivaja derevnja "Un villaggio assolutamente felice" di B. Vachtin (2001 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice italiana Valeria Tulli (Roma 1921 - ivi 2019). Affermatasi al Teatro Stabile di Genova (1955-58) accanto a E. M. Salerno (Ondina di J. Giraudoux; La moglie ideale di M. Praga; [...] (2000); Felicita Colombo (2001); Salto mortale (2001); Amore senza tempo (2003); Giochi di famiglia (2003); Oscar e la dama rosa (2004); Ibrahim e i fiori del Corano (2004). In televisione interpretò con successo le serie La famiglia Benvenuti di A ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Madrid 1926 - ivi 1988). Esordì con il romanzo di ambientazione rurale Los bravos (1954), esempio di realismo sociale in cui era raggiunto un perfetto equilibrio tra impostazione tematica [...] per un maggiore intimismo (El hombre de los santos, 1958; Laberinto, 1964; Libro de las memorias de las cosas, 1971; Jaque a la dama, 1982; e le raccolte di racconti Las catedrales, 1970; La que no tiene nombre, 1977; Las puertas del Eden, 1981). La ...
Leggi Tutto
Attrice e conduttrice televisiva italiana (n. Catania 1985). Dopo aver vinto il concorso di Miss Italia nel 2008, ha iniziato a condurre programmi televisivi come: Unomattina Estate (2009), Mattina in [...] recitando in Il ritmo della vita, a cui sono seguiti: Distretto di Polizia (2011-12), Un passo dal cielo (2012), La dama velata (2015), 1992 (2015), Non uccidere (2015-19), I Medici (2016), 1993 (2017), In arte Nino (2017), 1994 (2019), I leoni ...
Leggi Tutto
Gruppo di racconti considerati i più antichi monumenti della letteratura gallese e fonte più o meno diretta di motivi e personaggi del ciclo arturiano o bretone in lingua d’oil. I M. propriamente detti [...] , Llud e Llefelys, Culhwch e Olwen, Il sogno di Rhonabwy) e infine 3 narrazioni più tarde (Owen e Lunet o la dama della fontana, Peredur, Gereint) – contenute nei cosiddetti Libro bianco di Rhydderch (fine 13° sec.) e Libro rosso di Hergest (fine 14 ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...