Pittore (Tours 1510 circa - Parigi 1572). Figlio e allievo di Jean, e detto anch'egli Janet, gli successe nel 1540 come pittore del re e divenne ben presto noto come ritrattista. Si conoscono circa cinquanta [...] (Parigi, Bibl. Nat., e Chantilly, Mus. Condé). Tra i dipinti pervenuti, i soli da lui firmati sono il ritratto del botanico P. Cutte o Quthe (1562, Louvre) e una dama nel bagno (Washington, National Gall.), già identificata con Diana di Poitiers. ...
Leggi Tutto
Dignità suprema, che poteva essere ereditaria o personale, caratteristica della monarchia spagnola a partire da Carlo I, quando, distinguendosi dai titoli nobiliari dei Regni di Castiglia e d’Aragona, [...] a 27 capi di famiglia. Connessi alla dignità erano l’ufficio di gentiluomo di camera del re (e per le mogli quello di dama della regina) e la facoltà di essere ammessi, di tenere il capo coperto e di sedersi alla presenza del re. Di questa dignità ...
Leggi Tutto
Scrittrice cinese (Licheng, od. Jinan, Shandong, 1084 - Lin'an, od. Hangzhou, forse 1151). Cresciuta in una famiglia di letterati, manifestò presto eccezionali doti di studiosa e di poetessa. Sposata al [...] nel Sud e la morte del marito crearono una dolorosa cesura avvertibile nella sua produzione poetica, della quale ci rimangono un centinaio di composizioni e il poemetto Dama fu ("Il gioco dei cavalli"). L. è considerata la maggiore poetessa cinese. ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (La Coruña 1879 - Berna 1938); collaboratore di varie riviste letterarie, tra le quali La lectura e El Sol. Tra le sue opere: i romanzi dai toni fortemente lirici Embrujamento (1908), [...] di racconti El califa Cigüena (1932) e El conde Lucanor (1934), ambedue per bambini, Luces antes del alba (1918), Dama pobreza (1926, ripubblicato nel 1927 col titolo Nuevas florecillas de San Francisco). Tradusse in spagnolo varie opere letterarie ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Buda 1533 - Breslavia 1589). Di padre ungherese e di madre veneziana, studiò (1540) in Italia. Passato in Austria, fu dal re Ferdinando nominato vescovo di Knin (1560), e in tale veste partecipò [...] Zagabria (1565), poiché la sede era occupata dai Turchi, passò in Polonia: qui, alla corte, si innamorò di una dama, Regina von Strass, e la sposò passando al protestantesimo. Espulso dalla Polonia per intrighi politici, dopo varie peregrinazioni si ...
Leggi Tutto
Soprano (Jarocin, Poznań, 1915 - Schruns, Austria, 2006). Studiò canto, viola, pianoforte e composizione alla Hochschule für Musik di Berlino, specializzandosi nel canto sotto la guida di Maria Ivogün. [...] particolarmente versata nelle opere di Mozart e nei Lieder di Schubert, Schumann e Brahms. Prese parte alla prima rappresentazione di The rake's progress di Stravinskij (Venezia 1951). Nel 1992 aveva ricevuto il titolo di dama dell'Impero britannico. ...
Leggi Tutto
Poetessa (Roma forse 1679 - ivi 1745). Nata da una relazione extraconiugale, poi legittimata, di C. Maratti, sposò nel 1705 G. B. F. Zappi. Dama bellissima, coltivò anche la pittura, la musica, il canto. [...] Arcade dal 1704 col nome di Aglauro Cidonia, s'ispirò a eventi e sentimenti della vita reale, fra questi: un tentativo di ratto del 1703 contro il quale ella fermamente resisté; l'amore per il marito; ...
Leggi Tutto
Poetessa tedesca (Weimar 1776 - Berlino 1831). Nipote di Charlotte von Stein, fu dama di corte della duchessa di Weimar, prima di seguire a Stoccolma il marito, alto ufficiale svedese (1803). Tornata in [...] Germania, si stabilì nel 1815 a Berlino, sempre a fianco del marito divenuto ufficiale dell'esercito prussiano. Le sue poesie si caratterizzano per la grazia e la finezza dei sentimenti. Da ricordare l'idillio ...
Leggi Tutto
Moglie (n. 1780 - m. Parigi 1855) di Antoine-Marie Chamans conte di La V. (Parigi 1769 - ivi 1830); nipote dell'imperatrice Giuseppina, di cui fu dama di compagnia. Il 20 dic. 1815, giorno precedente a [...] quello in cui doveva aver luogo l'esecuzione del marito, che, ex aiutante di campo di Napoleone, era rimasto fedele all'imperatore durante i Cento giorni, essa riuscì a farlo fuggire, travestito da donna, ...
Leggi Tutto
Archeologo spagnolo (Villanueva de los Infantes, Ciudad Real, 1903 - Madrid 1972); prof. di archeologia nell'univ. di Madrid, direttore dell'Ist. spagnolo di archeologia. Si è occupato dei molteplici aspetti [...] delle civiltà fiorite in Spagna in età preclassica e classica: Fenicios y Cartagineses en Occidente (1942), La dama de Elche (1943), Esculturas romanas de España y Portugal (1947), Hispania Graeca (1948), La peninsula ibérica en los comienzos de su ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...