Nobile francese (n. 1710 - m. Parigi 1751), sposa (1726) del conte de M., dal 1729 dama di palazzo della regina, divenne (1732) l'amante ufficiale di Luigi XV. Insidiata nella sua posizione dalle sorelle, [...] la contessa di Vintimille e la marchesa di La Tournelle, che aspiravano e ottennero di sostituirla nel favore di Luigi XV, dovette lasciare la corte nel 1742 ...
Leggi Tutto
Amante di Francesco I re di Francia, moglie di un mercante di utensili di ferro (ferronnier) o di un avvocato parigino, Le Ferron. Fu ritenuto suo ritratto il dipinto di Leonardo, conservato al Louvre, [...] che in realtà riproduce una dama milanese, e ferronnière è chiamato il tipo di monile (catenella con pendente) che, nel quadro, le adorna la fronte. ...
Leggi Tutto
Favorita della regina di Francia Maria de' Medici (n. forse Firenze - m. Parigi 1617). Dama di palazzo della regina, divenne molto potente, assieme al marito Concino Concini (v.), dopo la morte di Enrico [...] IV, attirandosi molte antipatie. Luigi XIII, dopo aver fatto uccidere il Concini, fece bruciare la G. come strega e rea di lesa maestà ...
Leggi Tutto
Poeta (n. Aist, Austria; fiorito tra il 1140 e il 1170); è uno dei più antichi Minnesinger. In quanto seguace della concezione trovadorica dell'amore come Frauendienst (omaggio alla dama), fu considerato [...] precursore di Reinmar e di Walther von der Vogelweide. Le sue poesie, elaboratissime o di gusto popolareggiante, constano quasi tutte di una sola strofa ...
Leggi Tutto
Pittore (Padova 1604 o 1605 - ivi 1679). Agli insegnamenti del tizianesco Padovanino unì gli influssi di D. Fetti, di J. Lijs e di B. Strozzi (Salvataggio miracoloso, Malamocco, parrocchiale). Fu notevole [...] ritrattista (ritratto di dama del Kunsthistorisches Museum di Vienna; Menichina della Galleria nazionale d'arte antica a Roma, già attribuita al Velázquez). ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario del romanzo Les trois mousquetaires (I tre moschettieri; 1844) del romanziere e drammaturgo francese A. Dumas padre (1802-1870); è la perfida figura di dama considerata alla stregua [...] di un agente segreto del cinico ministro di Sua Maestà Luigi XIII, il cardinal Richelieu, contro le cui insidie lottano i moschettieri ...
Leggi Tutto
Pittore (Carpentras 1725 - Versailles 1802). Fu ritrattista alla corte di Luigi XVI. Nei suoi quadri si nota una minuziosità di particolari, soprattutto nei costumi, che ne caratterizzano lo stile piacevole [...] anche se superficiale (Ritratto del musicista Gluck, 1775, Vienna, Kunsthistorisches Museum; Ritratto di dama, Parigi, Louvre). ...
Leggi Tutto
Medico e poeta dialettale (Venezia 1744 - ivi 1806). Lasciò una raccolta di vivaci Poesie (1806) d'intonazione burlesca, tra cui La polenta e La morte di Lesbin, sulle smanie d'una dama per la morte d'una [...] cagnetta; fu anche famoso buongustaio ...
Leggi Tutto
trescone Ballo contadinesco, tradizionale nel folclore di alcune regioni italiane (Veneto, Lombardia, Romagna, Toscana), di movimento assai vivace in due tempi; viene eseguito a coppie, di solito quattro, [...] disposte in quadrato, ed è caratterizzato dal continuo scambio della dama. ...
Leggi Tutto
Personaggio dell'opera Così fan tutte (1790) di W.A. Mozart (1756-1791), con libretto di Lorenzo Da Ponte; è una dama, sorella di Fiordiligi e fidanzata con Ferrando. Il suo ruolo può essere interpretato [...] da un soprano ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...