Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] l'odierna, variegata realtà linguistica di quei paesi; senza contare le zone asiatiche di antica occupazione portoghese come Goa, Damão e Diu sulla costa occidentale dell'India, o Macao e Timor dove pure sopravvivono piccole isole lusofone, anche se ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 300 anni fa. Dei cervi il Cervus elaphus e il Capreolus capra sono veri mammiferi selvatici inglesi, mentre il Cervus dama fu introdotto dai Romani. La volpe sopravvive perché custodita nelle riserve di caccia. Il coniglio è un'altra importazione ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] agli ungulati. I più importanti sono Cervus capreolus, Cervus elaphns (quasi sterminato, vive nello Jütland) e Ceevus dama (importato dai paesi del Mediterraneo). Esistono otto specie di carnivori: Canis vulpes, Mustela martes, Mustela foina, Mustela ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di Bergamo e il duca di Ancona hanno ciascuno un ufficiale addetto dlla loro persona. La principessa Maria Adelaide ha una dama.
Bibl.: V. Pizzi, Precedenze a corte. Famiglia Reale, Cerimoniale, Roma 1928-29.
La corte pontificia. - È l'insieme delle ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] regione.
In Grecia risulta di particolare interesse una statua funeraria da Thera che ripete l'iconografia della cosiddetta Dama di Auxerre e ripropone il problema stesso dell'origine della scultura monumentale in Grecia. Fondamentali le edizioni di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] regione.
In Grecia risulta di particolare interesse una statua funeraria da Thera che ripete l'iconografia della cosiddetta Dama di Auxerre e ripropone il problema stesso dell'origine della scultura monumentale in Grecia. Fondamentali le edizioni di ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] sono stati suggeriti (v. A. Acheson, Sh. and the Rival Poet, Londra 1903). Ma le investigazioni su questo e sulla Dama Bruna (the Dark Lady) di un altro gruppo di sonetti non sono riuscite ad accrescere la nostra conoscenza positiva dei particolari ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] di recente. Nelle epoche passate un dettaglio architettonico, un elemento d'arredo, una suppellettile, un costume di dama e cavaliere, una bandiera, uno stemma ecc., pur espressioni di mani diverse e produzioni di diverse botteghe, avevano ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] importante produzione i paesi scandinavi, ai quali, come alla Scozia, si possono riferire molte serie di pezzi per il gioco della dama e degli scacchi giunte fino a noi (v. i molti esemplari del British Museum e del Museo di Copenaghen).
Un'attività ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] la magnificenza delle parate, la sapienza dei duelli, più giostre che combattimenti, la natura agghindata come una grande dama, la compiacenza oratoria degli ornati discorsi, la distinzione sociale dei personaggi (è stato bene osservato che gli umili ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...