SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] il cavallo arcipelago, Lampedusa, Libeccio, Mezzogiorno, Laspi, Banco Fango, Trefili e Fondanzo. Nel Mar Ionio si pesca la fine dama (in commercio Gallipoli) e la stessa nel Mar Adriatico (di scoglio e di canale).
L'America (Nassau, Cuba, Florida ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] e di una nobiltà morale, che ne sono l'impronta originale e il legame diretto con tutto il teatro del poeta. La Dama duende; Dar tiempo al tiempo; Guárdate del agua mansa; No siempre lo peor es cierto; El secreto á voces; El Galán fantasma ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] , mentre egli se n'è allontanato per le occorrenze sue, gli oratori che si seguono, parassiti e liberti come Dama, Seleuco, Filerote, Ganimede, Echione, rivelano ciascuno un atteggiamento e una disposizione dell'animo che non sono quelli di coloro ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] , il Giudizio e il Mondo. Ciascuna sequenza o "seme" si compone di dieci carte numerali (dall'asso al 10), più re, dama, cavallo e fante.
Il tarocchino di Bologna differisce lievemente dal precedente: e alcune carte numerali (2, 3, 4, 5) sono state ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] di Froissart, di Machaut, di Deschamps, in onore della margherita, ove sotto il simbolo del fiore si celebra una dama. Notevoli tracce dell'influsso del Deschamps si trovano pure nella Novella del Mercante, e nel famoso Prologo della Drappiera di ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] d'indole sociale (il B. era ammesso da pari nel gran mondo, ed era divenuto l'amante di lady Caroline Lamb, la dama più in voga), anche alla felice scelta dell'argomento, trasportando nel campo della poesia quel genere di letteratura (libri di viaggi ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] il cardinalato sposò Donna Olimpia, e una Bambina, creduta la nipote di V. (ambedue a New York, Hisp. Society); la Dama dal Ventaglio, supposta figlia dell'artista (coll. Wallace). Del secondo viaggio a Roma sono i ritratti di Pareja (Radnor), di ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] che veniva dalle Fiandre o dall'industria nazionale e i costosi barattoli di Francia; là i cicisbei, non meno truccati della dama, offrivano a questa l'indispensabile scatoletta col bianco, il rosso, la matita per le labbra e i nei. A Torino invece ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] inversa, B-A; soltanto l'aggettivo si pospone al nome perché ha origine predicativa. Si hanno composti come reg-dama "(di) porco carne", ma più spesso si aggiunge il possessivo: "(di) porco sua carne". Come conseguenza della collocazione B ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] 55. Quien no cae, no se levanta (di ispirazione edificante, con un linguaggio trasparentissimo); 56. La vida de Herode; 57. La dama de Olivar (con un tema che si riferisce agli inizî dell'Ordine della Mercé); 58. La Santa Juana (distinta in trilogia ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...