Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] . I giovani Bantu, dalla pelle relativamente chiara, sono imparentati coi Fan o Pahuin. I Sudanesi (1.400.000), Mandara, Latta, Dama, Lakka, vivono nel Camerun sugli alti massicci dell'O., sull'altipiano centrale e nelle regioni del N. Il limite che ...
Leggi Tutto
UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] ulteriormente la sensibilità; i primi risultati sono attesi per la fine del 2015.
DAMA/LIBRA (DArk MAtter/Large sodium Iodide Bulk for RAre process), che ha sostituito DAMA/NaI, ha ottenuto i primi risultati nel 2008 e dal 2010 è entrato nella ...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] e di prammatica.
A Moor Park lo Sw. incontrò una fanciulla, Esther Johnson ("Stella"), figlia di una cameriera o dama di compagnia di lady Giffard, sorella del Temple; il fatto che il Temple provvide per la ragazza nelle sue disposizioni ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] iniziato una corrispondenza epistolare con la "Straniera" che gli aveva scritto da Odessa, e che gli si rivelò poi come una gran dama polacca, la contessa Hanska; s'incontrò con lei l'anno seguente in Svizzera; la rivide nel 1835 a Vienna, e più di ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] da Chiusi è inoltre il ben noto sarcofago fittile detto "di Larthia Seianti" (Museo Archeologico, Firenze), con la figura di una dama recumbente sul coperchio, come su di un letto (sec. III a. C.): tipico esempio di scultura policroma.
Ma il più ...
Leggi Tutto
. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] una varietà, con caratteri etiopici, di quella di Cro-Magnon.
Nel 1913 il Sollas riprendeva in esame lo scheletro della famosa Dama rossa di Paviland così detto dalla caverna del Gallese in cui si era scoperto nel 1823. Certo fu una sepoltura, come ...
Leggi Tutto
PARTICELLA ELEMENTARE.
Silvano Petrarca
– Il Modello Standard. Fisica dei neutrini. Ricerche di nuova fisica. Bibliografia. Sitografia
Il panorama di questo settore è completamente determinato dalla [...] è la necessità di distinguere, nei rivelatori terrestri, i loro segnali da quelli prodotti dalla radioattività ambientale. L’esperimento DAMA (DArk MAtter), situato in una galleria dei laboratori LNGS, che si comporta come uno schermo naturale per la ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] romana, nipote del cardinal Mazzarino. A nove anni perdette il padre; non ne aveva ancora quindici quando la madre, prima dama di corte, per gl'intrighi del Louvois fuggiva da Parigi sotto l'accusa di astrologia e avvelenamento, riparando a Bruxelles ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] . Anzi, per reagire contro la duchessa di Marlborough, che patrocinava i Whig, trasferì il suo affetto ad un'altra dama, Abigail Hill, maritata Masham, ch'era in stretti rapporti con Harley. Tuttavia le non liete vicende della guerra nel 1707 ...
Leggi Tutto
Poeta francese del sec. XII. Una sola volta egli si nomina con l'aggiunta della patria, Troyes, nella Champagne, nel romanzo Erec et Enide, considerato come primo della serie dei suoi romanzi bretoni, [...] rimangono nel castello molto festeggiati; ma Galvano persuade Ivano a tornare per poco alla corte per provarsi in alcuni tornei; la dama consente, ma impone di non rimanervi più di un anno e otto giorni, e gli dà un anello come talismano. Sennonché ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...