PULCINELLA (in dialetto napoletano Pullecenella o Pulleceniello)
Fausto Nicolini
Anche di Pulcinella, alla stessa guisa di Arlecchino (v.), si sono fantasticate genealogie favolose; e, come nel "tipo" [...] più varie vesti. Spesso altresì egli fornisce il titolo alla commedia: Policinella inamorato; Policinella burlato; Policinella dama golosa; Policinella ladro spia sbirro giudice e boia; Policinella pazzo per forza; Rivalità tra Policinella e Coviello ...
Leggi Tutto
PAOLO I Petrovič, imperatore di Russia
Antonij Vasiljevic Florovskij
Figlio di Pietro III e di Caterina II, nato il 20 settembre 1754, morto di morte violenta la notte tra l'11 e il 12 marzo 1801. Crebbe, [...] i diritti di successione, in favore del figlio di lui Alessandro, P. visse segregato in Gatčina, sotto l'influenza della dama di corte E. I. Nelidova, oggetto della sua adorazione platonica fin dal 1785. Diventato imperatore il 6 novembre 1796 ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] mosaici nel corso del IV sec. (mutatio vestis di giovane dama nella sala ottagona termale e mosaico delle "Dieci Ragazze" , scena mutila nel vestibolo del peristilio; il quadro della "Dama con figli" avviati al bagno; gli episodî di mutationes vestis ...
Leggi Tutto
NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] gli Ovambo (352.640; 46,3% della popolazione), con un proprio territorio autonomo dal 1968; l'Ovamboland (27.400 km2, capol. Ondangua); i Dama o Damara (66.291; 8,7%), gli Herero (50.589; 6,6%); i Kavango (49.512; 6,5%) nel distretto, creato nel 1970 ...
Leggi Tutto
Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e del regno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI di Savoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione.
I [...] Cavalieri verdi. Il carattere giocondo e amoroso appare nelle insegne: il collare da cane, segno di sudditanza fedele per la dama del cuore; la chiusura del collare formata da tre lacci di amore a doppio intreccio, segno di amore indissolubile; il ...
Leggi Tutto
HARTMANN von Aue
Bruno Vignola
È il primo, cronologicamente, dei tre grandi poeti cavallereschi del Medioevo tedesco. Pochissime notizie ci sono pervenute intorno alle vicende della sua vita, che pare [...] dimenticando in seguito la promessa fatta alla moglie di ritornare al termine di un anno e perdendo così il favore della dama, al cui perdono non è riammesso se non dopo molte straordinarie avventure. In questi poemi si cercherebbe invano la vivacità ...
Leggi Tutto
MAINTENON, Françoise d'Aubigné, marchesa di
Walter MATURI
Giovanni CALO'
Nipote del poeta Agrippa d'Aubigné, figlia di Constant d'Aubigné, falso monetario, nacque nella prigione di Niort il 17 novembre [...] un'altra zia, Madame de Neuillant, l'indusse a riconvertirsi al cattolicismo. Protetta dal cavaliere de Méré, divenne dama di compagnia della duchessa di Lesdiguières, cominciò ad acquistar fama nel mondo letterario e conobbe il poeta comico Scarron ...
Leggi Tutto
Nacque a Belgrado il 14 agosto (2 agosto vecchio stile) 1876, vi morì il 10 giugno (29 maggio v. s.) 1903. Era figlio unico di re Milan e della regina Natalia, figlia a sua volta di un colonnello russo, [...] la decisione di una scelta. La verità, ignorata dai più, era che A. manteneva da lungo tempo una relazione segreta con una dama di compagnia di sua madre, con la vedova Draga Mašin, che aveva dieci anni più di lui. Nata Lunjevica, nipote del vojvoda ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 28 giugno 1808 da Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini. Il padre, che apparteneva alla famiglia del celebre maresciallo Gian Giacomo, morì mentr'ella era ancora bambina e la [...] , aveva indebolito il fisico di Cristina B., la quale mancò ai vivi in Milano il 15 luglio 1871.
Questa gran dama, che avrebbe egregiamente figurato nel Rinascimento, ma che svolse l'opera sua nel turbine delle rivoluzioni moderne, è degna di ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Würzburg, di famiglia borghese, verso il 1220. Ebbe istruzione regolare; conobbe, oltre al latino, certamente il francese; e le sue minute e precise cognizioni giuridiche inducono a pensare [...] e all'imperatore Ottone. Die Herzmähre riprende, da un testo francese ignoto, il tema del castellano di Coucy e della dama di Fayel. Engelhart, su fonte latina e con riflessi ora del Tristano ora dell'Armer Heinrich, descrive le medievali prove ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...