Nacque a Murçay presso Poitiers, nel 1673, da famiglia calvinista, a cui fu tolta per volontà di Madame de Maintenon, sua parente, che la convertì al cattolicesimo e l'educò secondo i proprî metodi. Sposa, [...] dalla corte e inviato alla frontiera di Fiandra, dove rimase lunghi anni e dove morì nel 1704. Frattanto la giovane dama brillava nelle feste di Versailles per la vivacità del suo spirito e la seducente bellezza. Dotata di un singolare talento ...
Leggi Tutto
OTTAVIA
Mario Attilio Levi
. Figlia minore di C. Ottavio (pretore nel 61 a. C.) e di Azia, e quindi sorella di Augusto, sposò, nel 54 a. C., C. Claudio Marcello, il console del 50, ma questo matrimonio [...] privata e nei suoi affetti più cari. Morì nell'11 a. C., ricordata dalla tradizione come uno dei più nobili esempî di grande dama romana. Nel 32 a. C. Ottaviano le aveva dedicato il Porticus Octaviae.
Bibl.: La stessa indicata per Augusto (v.), e ...
Leggi Tutto
Grecista e latinista, nato a Ragusa di Dalmazia il 17 gennaio 1719, morto a Roma il 22 novembre 1794. Giovanetto entrò, in Roma, nella Compagnia di Gesù nel 1734, divenendo con Ruggero Boscovich, uno dei [...] più reputati. In questo periodo della lunga sua vita fu anche maestro e amico devoto di Maria Pizzelli, leggiadra e colta dama, e ne frequentò il salotto, dove negli ultimi decennî del '700 si raccoglieva il fiore dell'intellettualità italiana e ...
Leggi Tutto
PIETRO Claver santo
Pietro Tacchi Venturi
Apostolo dei Negri. Nacque a Verdú, presso Lérida (Catalogna) nel 1580; entrò nella Compagnia di Gesù il 7 agosto 1602, e inviato a Maiorca concepì il disegno [...] africane.
Sodalizio di S. Pietro Claver. - Venne fondato il 29 aprile 1894 dalla contessa Maria Teresa Ledóchowska (1863-1922), dama di corte della granduchessa Alice di Toscana. Scopo del sodalizio, stabilito sino dal principio in Roma è quello di ...
Leggi Tutto
Kabaivanska, Raina
Federico Pirani
Soprano bulgara, nata a Burgas il 15 dicembre 1934. È considerata una delle migliori interpreti del repertorio verista e pucciniano. Dopo gli studi al Conservatorio [...] , nell'Adriana Lecouvreur di F. Cilea, nel ruolo della Contessa in Capriccio di R. Strauss, in quello di Lisa ne La dama di picche di P.I. Čajkovskij. La sua voce di soprano lirico, sicura nel registro acuto e capace di notevoli sfumature espressive ...
Leggi Tutto
Trovatore provenzale nato a Uzerche, nel Limosino, a metà del secolo XII. Secondo una breve biografia del sec. XIII, imbastita su allusioni di contemporanei e su motivi delle sue rime, F. era borghese [...] solito Maria di Ventadorn, moglie di Eble V, fa intendere benissimo non esser questa una relazione amorosa, ma gratitudine per dama di alte virtù, protettrice dei buoni poeti. Scrisse una canzone in francese.
Ediz.: v. i testi nelle raccolte di Mahn ...
Leggi Tutto
Minnesinger originario di nobile famiglia del Palatinato, nei pressi di Worms, fu varie volte in Italia e in Francia con l'imperatore Federico I e col figlio di questo, Enrico. Accompagnò il Barbarossa [...] i troubadours come Folchetto da Marsiglia e Bernardo da Ventadorn.
La sua poesia, tutta un gioco di concetti, è dedicata alla sua dama e ritrae il contrasto dei suoi affetti, il dovere religioso che lo spinge a partire e l'amore che lo indurrebbe a ...
Leggi Tutto
Nata a Cifuentes nel 1540, figlia unica di Diego Hurtado de Mendoza, viceré del Pertl, sposò nel 1552 Ruy Gómez de Silva principe d'Eboli, segretario di Filippo II. Morto il marito nel 1573, si ritirò [...] pubblica subito la disse l'amante: il Pérez insinuò che per gelosia di questi amori il re fece imprigionare lui e la dama. Per gli storici che non credono alla passione amorosa di Filippo II per Anna di Mendoza, l'arresto andrebbe spiegato con la ...
Leggi Tutto
KILLIGREW, Thomas
Salvatore Rosati
Drammaturgo inglese, nato il 7 febbraio 1612 a Lothbury (Londra) da famiglia lealista originaria della Cornovaglia, morto a Whitehall il 19 marzo 1683. Nel 1633 era [...] of Shadoiws, commedia; Thomaso, or the Wanderer, commedia; e The Parson's Wedding la più nota delle sue opere, imitata da Dama Duende del Calderón.
Composero anche opere teatrali di scarso valore due fratelli del K.: Henry e sir William, e il figlio ...
Leggi Tutto
Dama portoghese del sec. XIV, bella e dissoluta, che divorziò dal marito, il gentiluomo Ivão Laurenco da Cunha, per sposare il re Ferdinando I il Formoso, innamorato pazzamente di lei. Appena si divulgò [...] la notizia del prossimo matrimonio del re, scoppiò a Lisbona una rivolta e Ferdinando fu costretto a sposare segretamente l'amante a Lessa di Balio, a settanta leghe da Lisbona (1372). Salita al trono, ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...