INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] per la riforma dell'organismo indiano, consacrava infatti in linea di principio la fine di quella che era detta "la vecchia dama di Londra". Si basava essa su un compromesso, per il quale la Compagnia rinunciava ai suoi privilegi commerciali e alle ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] nel segno interrotto, aspro, pieno di energia, mentre il Verrocchio svolge questo linearismo fino alla delicatezza della Dama del Bargello.
Fuori d'Italia, il descrittivismo gotico è superato nell'accordo di determinatezza lineare e coloristica dei ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] , che descrive con grande finezza il noviziato amoroso d'un giovine cavaliere, deluso crudelmente dall'infedeltà della sua dama. Le Cent Nouvelles noudelles costituì scono la prima raccolta francese in cui appare manifesto l'influsso italiano: del ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] 'IA degli anni Cinquanta (dimostrazione di teoremi logici e matematici, automazione del gioco degli scacchi e della dama) o quelle che hanno dato origine all'implementazione dei cosiddetti sistemi esperti, cioè programmi che consentono di ottimizzare ...
Leggi Tutto
MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin
Ferdinando Neri
Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] -Corio, con maggior larghezza, in parecchie sue commedie (Le cerimonie, Il geloso vinto dall'avarizia, Il frippon francese con la dama alla moda, ecc.). A Venezia, dove il teatro comico era nel suo fiore, l'abate Chiari sfruttò del suo meglio quello ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] di Pietro Aretino e un altro del defunto Girolamo Adorno, ambasciatore di Carlo V a Venezia (1527), desidera quello di Cornelia, dama d'onore della contessa Pepoli, si vanta del proprio ritratto "in armi" (1530), e gli fa eseguire un altro ritratto ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] del cuscino), ispirato a un celebre testo della letteratura giapponese, Makura no sōshi (Appunti del guanciale), scritto dalla dama di corte Sei Shōnagon intorno all'anno 1000. Mentre in Italia M. Bellocchio, che aveva già attinto ai classici ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] di Alessandria, di Clemente, O. si trovò nel 202, alla morte del padre, privo di mezzi; fu assistito da una dama, ch'egli tuttavia abbandonò, per sottrarsi all'influsso di un Paolo, maestro gnostico, che la frequentava. Ripresi gli studî, e ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy)
Giovanna DOMPE'
Eugenio CALLERI
I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] cerchi di legno, giocattoli torniti, trombette di legno, birilli, marionette, cavalli e altri animali di legno, giuochi di dama, ecc. Torino e Roma si sono specializzate per alcuni tipi di giocattoli a vivaci colori (barche a vela, piroscafi ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Enrico Carrara
. La rinascenza medievale francese ha espresso i suoi ideali eroici nella figura di Roland; l'italiana in quella di Orlando. Egli entra però nel mondo della poesia con la celebrazione [...] vane, cioè a foggiarsi sul tipo del cavaliere errante, è indotto nell'Orlando innamorato ad amare, e a combattere per una dama. Sennonché il ricordo antico della sua "purità" impronta d'un carattere singolare codesto suo amore, che non è già un ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...