IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] , con questa singolare veglia dell'armi, cavaliere di Gesù alla presenza di Maria, la celeste dama del cuore, che ha preso il luogo della dama terrena, oggetto dei giovanili suoi sogni. Discende quindi a Manresa, con animo di fermarvisi pochi ...
Leggi Tutto
POPE, Alexander
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 21 maggio 1688, morto a Twickenham il 30 maggio 1744. Era figlio di un drappiere ritiratosi nel 1700 in agiatezza a Binfield, nella [...] poesie che rivelarono un nuovo aspetto del su0 genio: la Elegy to an unfortunate Lady, che, lamentando il suicidio cui la dama fu spinta dall'angoscia di un amore sfortunato, rivela vera tenerezza di sentimenti, e la Epistle of Eloise to Abelard, la ...
Leggi Tutto
FLAUBERT, Gustave
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque a Rouen il 12 dicembre 1821. Il padre, Achille-Cléophas (1784-1846), dotato di tutte le qualità che il figlio attribuisce in Madame Bovary al dottor [...] , Bouilhet, Du Camp, Turgenev, G. Sand, Maupassant); qualche animato convegno letterario; l'intelligente familiarità di una gran dama, la principessa Matilde; lo schianto, nel '70, per la Francia invasa e umiliata, per il suo Croisset profanato ...
Leggi Tutto
TENNYSON, Alfred
Mario Praz
Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti [...] vasta landa acquatica percorsa da un fiume per cui melodiosamente cantando scende un cigno morente (The Dying Swan) o una misteriosa dama morente (The Lady of Shalott); un motivo di stanchezza, un'aspirazione a placarsi in una morte armoniosa e lene ...
Leggi Tutto
RONSARD, Pierre de
Ferdinando Neri
Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] poi del Petrarca: il primo libro d'Amours (1552) celebra in sonetti la bellezza e la virtù di Cassandre, cioè di una dama che portava realmente questo nome, Cassandra Salviati, di famiglia fiorentina, sposa a un signore De Pray.
Un accento assai meno ...
Leggi Tutto
SELLA (fr. selle; sp. silla; ted. Sattel; ingl. saddle)
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo DE MARGHERITA
*
Arnese che viene assicurato al dorso del cavallo e che facilita al cavaliere il cavalcare, [...] del destro, giacché è necessario che il cavallo senta contro il fianco la pressione della gamba o almeno del tallone della dama.
L'abitudine invalsa in questi ultimi anni fra le donne di cavalcare usando la comune sella inglese tende a fare divenire ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] " dolciaria.
Le torte e paste di fondo comprendono prodotti notissimi, quali la torta Margherita, la torta Paradiso, le bocche di dama, il marzapane, la pasta frolla nei suoi varî tipi e nei suoi derivati, la pasta sfogliata, la torta mille foglie ...
Leggi Tutto
GRECO
Giuseppe Fiocco
. Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia [...] si sposa alla semplificazione tintorettesca, in modo magnifico. Più del bassanesco Vincenzo Anastagi, del 1586, e della soave Dama dell'ermellino, opere di transizione, chi non ricerda la malata effigie del giovanetto S. Luigi, oggi nella raccolta ...
Leggi Tutto
VICK, Graham
Elvio Giudici
Regista di opera lirica inglese, nato a Birkenhead (Merseyside) il 30 dicembre 1953. Fautore di un teatro dal forte impegno civile, da buon anglosassone non dimentica come [...] direttore di produzione del Festival di Glyndebourne (Lulu di Alban Berg, Pelléas et Mélisande di Claude Debussy, Evgenij Onegin e Dama di picche di Pëtr I. Čajkovskij, Ermione di Gioacchino Rossini, Manon Lescaut di Giacomo Puccini e la trilogia Da ...
Leggi Tutto
LA SALE (o La Salle), Antoine de
Ferdinando NERI
Nato probabilmente in Provenza nel 1388, figlio naturale di un condottiere, entrò, sui quindici anni, al servizio della casa d'Angiò, a cui rimase legato [...] di raffigurare su un esempio concreto la formazione del perfetto cavaliere; un giovine paggio della corte angioina viene iniziato dalla dama "des Belles Cousines" a tutte le virtù cavalleresche, ma quando, per belle prove, si rende più degno di lei ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...