SERVETTA
Mario Ferrigni
. Figura scenica della commedia settecentesca costituente anche un "ruolo" nell'ordinamento tradizionale delle compagnie nomadi di prosa e di commedia musicale, che ha la sua [...] derivata dalle numerose figure di cameriere e confidenti dell'antica commedia, dalle Colombine, Coralline, Smeraldine, cameriste della dama, spesso compiacenti ai suoi amori, non di rado alle prese con le velleità del vecchio padrone, o servizievoli ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Cerauno (Πτολεμαῖος ὁ Κεραυνός "T. il fulmine")
Piero Treves
Figlio di Tolomeo I Sotere e della sua prima moglie Euridice, erede della corona egiziana, fu diseredato dal padre verso il 290 a. [...] C., a favore di Tolomeo, figlio suo e della dama di corte Berenice. T. riparò allora alla corte di Lisimaco, re di Tracia e di Macedonia e pare avesse gran parte nelle trame che portarono all'esecuzione capitale del primogenito di Lisimaco, Agatocle. ...
Leggi Tutto
ZAYAS y SOTOMAYOR, María de
Alfredo Giannini
Scrittrice spagnola, vissuta nel sec. XVII (1590-1661 circa). Della sua vita si sa poco: era una nobile dama madrilena, figlia di don Fernando de Zayas cavaliere [...] di Santiago. Scrisse poesie, alcune delle quali sono inserite nella prosa delle novelle e, pare, anche commedie in versi. Conosciamo solo La traición en la amistad. Ingegno, senza dubbio, elevato, ebbe ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna-Battista d'Albert di Luynes, contessa di
Rosario Russo
Figlia di Luigi Carlo d'Albert, duca di Luynes, pari di Francia, e di Anna di Rohan Montbazon, nacque il 18 gennaio 1670 a Parigi, [...] corte sabauda la giovanissima contessa ebbe presto un posto invidiato. Nel 1686 Vittorio Amedeo II s'invaghì di lei: nominata dama della duchessa, si installò nella corte e ne divenne l'arbitra, provocando violenti attacchi da parte dei nemici, che l ...
Leggi Tutto
ZABALETA, Juan de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnuolo, nato verso il 1610 a Madrid, dove morì verso il 1670. Appartepne all'Academia Poética (o Castellana) madrilena e fu cronista di Filippo IV Scrisse [...] Liñán y Verdugo.
Con amaro umorismo sono ritratti nella prima parte i tipi, fra gli altri, del vagheggino, della dama, dell'ipocrita, del giocatore, del poetastro, del nobile borioso, ecc.; nella seconda sono più specialmente quadretti d'ambiente, il ...
Leggi Tutto
ORSINI, Anna de la Tremouille, principessa
AIceste Bisi Gaudenzi
Nata a Parigi nel 1642, da antica famiglia ducale, sposò quindicenne il conte di Chalais, Adriano di Talleyrand. Rimasta vedova, dopo [...] duca d'Anjou fu chiamato alla successione di Spagna col nome di Filippo V, essa riuscì a conseguire il posto di prima dama della nuova regina (secondogenita del duca di Savoia) e ad esercitare, per mezzo di lei, una grande influenza sul re. Governò ...
Leggi Tutto
RÉMUSAT, Claire-Elisabeth Gravier de Vergennes, contessa de
Salvatore Rosati
Scrittrice francese, nata nel 1780 a Parigi, dove morì nel 1821. Rimasta a 14 anni orfana del padre, ghigliottinato durante [...] la rivoluzione, fu educata dalla madre. Nel 1796 sposò il conte de R., prefetto del palazzo imperiale, e divenne dama d'onore dell'imperatrice Giuseppina. Benvoluta da Napoleone (sebbene meno in favore dopo il divorzio imperiale), la R. si trovò al ...
Leggi Tutto
MARTÍNEZ del MAZO, Juan Bautista
José F. Rafols
Pittore, nato a Madrid o a Cuenca, verso il 1612, morto a Madrid il 10 febbraio 1667. Fu il più immediato allievo del Velázquez, di cui divenne genero [...] equestre del Conte-Duca de Olivares, ora nella Pinacoteca antica di Monaco di Baviera; la Dama con la mantiglia, in possesso del duca di Devonshire; la Dama col ventaglio della collezione Wallace; il ritratto di Filippo IV della Galleria Dulwich e il ...
Leggi Tutto
TIEDGE, Christof August
Bruno Arzeni
Scrittore e poeta tedesco, nato il 14 dicembre 1752 a Gardelegen (Magdeburgo), morto l'8 marzo 1841 a Dresda. Addottoratosi in legge nel 1770, fu, di volta in volta, [...] 1801, entrò, come consigliere e compagno di viaggio, a servizio della contessa Elisa von der Recke. Nominato erede dalla munifica dama, visse, anche dopo la morte di questa (1833), a Dresda, riunendo intorno a sé la migliore società letteraria.
Il T ...
Leggi Tutto
MORSZTYN, Jan Andrzej
Giovanni Maver
Poeta e uomo politico polacco, ' nato, a quanto pare, nel 1613 presso Cracovia, morto in Francia, nel suo podere di Châteauvilain, l'8 gennaio 1693. Da giovine trascorse [...] avvicinò alla politica imperiale. Nel 1678 prese la cittadinanza francese (era, dal 1659, sposato con una nobildonna francese, dama di corte della regina Maria Lodovica) e divenne agente segreto di Luigi XIV. Proclamato traditore, riuscì a riparare ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...