PAOLI, Betty (pseudonimo di Babette [Elisabeth] Glück)
Carlo Grünanger
Poetessa, nata a Vienna il 30 dicembre 1815, morta a Baden presso Vienna il 5 luglio 1894. Orfana a quindici anni, dalle dure prove [...] 1841), cui fecero seguito tre altre (Nach dem Gewitter, 1843; Neue Gedichte, 1850; Neueste Gedichte, 1870), ella fu dama di compagnia nella casa del mecenate Josef Wertheimer e poi in quella della principessa Marianna Schwarzenberg. Morta nel 1848 la ...
Leggi Tutto
ULRICO di Lichtenstein
Bruno VIGNOLA
Poeta tedesco, nato verso il 1200, di nobile famiglia stiriana, morto il 1275 o 1276. Ebbe, come uomo politico, una parte non trascurabile nella storia della sua [...] nella versione di Eilhart, il mondo fantastico dei romanzi arturiani nella realtà, facendo del culto della sua dama lo scopo precipuo dell'esistenza, ch'egli descrive trascorsa nelle più avventurose peregrinazioni. Alla parte narrativa, scritta ...
Leggi Tutto
HENSEL, Luise
Leonello Vincenti
Poetessa tedesca, nata a Linum (Brandeburgo) il 30 marzo 1798, morta a Paderborn il 18 dicembre 1876. Figlia d'un parroco protestante e sorella del pittore Wilhelm, trasferitasi [...] rinunziato all'amore, che contraccambiava, per Ludwig von Gerlach, tutta data a pensieri ascetici. Dal 1819 visse come dama di compagnia e come istitutrice presso famiglie aristocratiche in Vestfalia e in Sassonia, ritirandosi da ultimo a Wiedenbrück ...
Leggi Tutto
PEKÁR Gyula
Eugen KOLTAY KASTNER
Scrittore ungherese nato l'8 novembre 1867 a Debrecen e morto il 19 agosto 1937 a Budapest. Seguì le scuole nella sua città natale a Budapest e in America; studiò diritto [...] e Beatrice, 1904) che ritrae felicemente il Rinascimento italiano in Ungheria. Tra i suoi romanzi, furono tradotti in italiano La dama del giglio (Bologna 1928) e Il pellegrino dalla fronte d'argento (Milano 1929); in quest'ultimo, come anche nell ...
Leggi Tutto
MONTESPAN, Françoise-Athénaïs de Rochechouart de Mortemart, marchesa di
Nata a Tonnay-Charente nel 1641, fu la più celebre tra le amanti di Luigi XIV prima che la Maintenon avvincesse durevolmente a [...] sé il Re Sole. Aveva sposato, nel 1663, Enrico Luigi marchese di Montespan; dama d'onore della regina, era sin da allora una fra le attrattive muliebri della corte, sia per la sua bellezza, sia per la vivacità dell'ingegno e della conversazione.
Era ...
Leggi Tutto
PIETRO I re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Coimbra l'8 aprile 1320, morto a Extremos il 18 gennaio 1367. Da infante s'era sposato nel 1340 con Costanza, figlia dell'infante di Castiglia, Juan Manuel; [...] ma poi s'innamorò di Ines de Castro, dama del seguito di sua moglie. Da quest'ultima unione nacquero due figli, João e Dinis, che più tardi saranno pretendenti al trono, in seguito alla morte del legittimo erede e loro fratellastro, Fernando I. ...
Leggi Tutto
JOTA
Angela LATTANZI LAVAGNINO
. Danza popolare spagnola originaria dell'Aragona e diffusasi poi in tutta la Spagna, soprattutto in Navarra. Sembra risalga al sec. XII, e dicesi che fosse importata [...] , battendo i piedi al suolo con passo variato e rapido, cercandosi e sfuggendosi con nervosa agilità. Alla fine di ogni strofa dama e cavaliere si abbracciano, mentre vien cantata la copla, o quartina (quasi sempre cantata a due voci e in terze); poi ...
Leggi Tutto
MALCONTENTA
Vittorio Moschini
. Località presso il canale della Brenta, poco distante dal margine della laguna di Venezia. Già nel sec. XV aveva tale nome, che non deriva quindi dall'esservi stata [...] relegata una dama di casa Foscari di bizzarro temperamento, come vuole la leggenda. Ivi Niccolò e Alvise Foscari fecero costruire la villa famosa, compiuta verso il 1560.
Tale edificio, che è tra le più nitide opere del Palladio, è dominato da un' ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Antoine conte di
Scrittore di lingua francese, nato in Irlanda verso il 1646, morto a Saint-Germain nel 1720. Seguendo le sorti della propria famiglia, fedelmente legata agli Stuart - sua madre [...] era dama alla corte di Carlo I - seguì i principi di Galles e di York in Francia, dove formò la propria educazione e apprese mirabilmente la lingua francese, di cui si fece strumento per la sua deliziosa arte narrativa e descrittiva.
Nei Mémoires du ...
Leggi Tutto
HELVIG, Amalie von, nata von Imhoff
Giuseppe Gabetti
Scrittrice tedesca, nata a Weimar il 16 agosto 1776, morta a Berlino il 17 dicembre 1831. Spirito colto, familiare con le letterature antiche e moderne, [...] Goethe non negò alla "liebe kleine Freundin" la sua assistenza nell'elaborazione del poemetto die Schwestern von Lesbos (1800). Era dama di corte della duchessa Luisa e nipote della signora von Stein. Andata sposa a un ufficiale svedese, ne divise le ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...