Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] art nouveau. Non è forse un caso che una delle più celebri pitture di Cnosso, un elegante profilo di dama che indossa uno scialle frangiato, sia stata ribattezzata la Parisienne, proprio come la statua monumentale esposta all’ingresso dell’Exposition ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] Campanelli (1896). Per la documentazione dei dialetti di Roma e del Lazio Monaci aveva pensato alla traduzione della novella di Boccaccio La dama di Guascogna e il re di Cipro (Dec. I, 9; cfr. Merlo 1930): l’idea di tradurre un racconto breve nei ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] legato alla corte, come indicano dettagli iconografici allusivi alle prerogative regie (Deuchler, 1967), commissionato forse per una dama di alto rango ma appartenente probabilmente alla capella regis (Branner, 1975). Il codice fu realizzato forse a ...
Leggi Tutto
ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] né la data di esecuzione: tra essi un ritratto di Donna ed uno di Uomo alla Galleria Nazionale di Londra e una Dama in profilo nella Galleria di Vienna.
Non molto lontana nel tempo la pala di S. Martino a Bologna che il Malvasia definisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore [...] mescolano tessere tratte dal linguaggio gergale, dalle nenie popolari e dalla tradizione proverbiale, tipiche di certa poesia laurenziana (“I’ son, dama, el porcellino / che dimena pur la coda / tutto ’l giorno e mai l’annoda: / ma tu sarai l’asinino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] regina, della prima metà del IX secolo. Si tratta di una nave vera, solo successivamente utilizzata come sepoltura, dove la dama e la sua cameriera sono state deposte insieme a centinaia di oggetti di uso quotidiano e gioielli, destinati a garantire ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] collaboratore» (p. 119).
Nella loro corrispondenza del 1828 si fa menzione, per averne referenze quale possibile partito per una dama milanese, di un cugino primo di Ritorni che per lui sempre fu una figura ingombrante: il conte Giovanni Grilenzoni ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] di giovanetta (Amsterdam, Rijksmuseum); Ritratto di Galeazzo da San Severino (già Hannover, coll. Cumberland); Ritratto di dama (già Parigi, coll. Arconati Visconti), per il quale il Malaguzzi (1902) ha proposto l'identificazione del Ritratto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] con la lettera T in mezzo, e una perla grossa in punta di detta suola, volendo che s’intendesse il nome della sua dama a questo modo: Margherita te sola di cor amo.
Un altro suo concorrente chiamato Pan Molena fece il medesimo ponendo oro di martello ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] 1998 solo sotto uomo appariva individuo, solo sotto donna appariva domestica;
(b) nella versione 2002 a donna corrisponde amante, ganza o dama, solo l’uomo è adulto;
(c) se la donna è collaboratrice domestica, l’uomo è operaio o soldato;
(d) il ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...