FEUILLERE, Edwige
Riccardo Martelli
Feuillère, Edwige (nata Edwige Cunati)
Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Vesoul (Haute-Saône) il 29 ottobre 1907 e morta a Parigi il 23 novembre [...] da registi famosi (Marcel L'Herbier, Jean Cocteau, Christian-Jaque), delinearono una nuova figura: quella della 'gran dama' dall'aspetto regale; consacrazione di questa immagine, e anche sua ultima grande interpretazione, fu la matura ma ancora ...
Leggi Tutto
Boiardo, Matteo Maria
Gianvito Resta
Notevoli come numero e come significato i riecheggiamenti della Commedia nell'opera di B. (1441-1494). Il materiale dantesco tuttavia non è ripreso su un piano di [...] (Pg XXXI 99); " Fatto di un marmo sì polito e terso " (I VIII 2): bianco marmo era sì pulito e terso (Pg IX 95); " La dama non restò morta né viva " (I XXII 6): Io non mori' e non rimasi vivo (If XXXIV 25); " Grande era biondo e di gentile aspetto ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] voga nell'alta società, ancora a Roma nel 1675 (ma era stato scritto l'anno prima) apparve Ilcavaliere e la dama, che rinverdiva il genere collaudato ed antico dell'"economica", introducendovi non pochi elementi di novità, soprattutto con l'energica ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , i mitici Mopsos e Calcante, e dei rifondatori, i membri della famiglia locale dei Plancii Vari; proprio a una dama di tale famiglia, Plancia Magna, figlia del governatore della Bithynia, si deve la ristrutturazione della piazza, eseguita tra il ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , il grande busto di Commodo-Ercole, e molti ritratti di imperatori del II, III e IV sec., uno squisito ritratto di dama dell'età dei Flavi, due statue di magistrati del IV sec., la testa colossale di Costantino (resto dell'acrolito della Basilica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Babilonia con un'impressionante attività edilizia. L'ultimo sovrano babilonese fu Nabonedo (556-539 a.C.), figlio di una dama di corte, Adadguppi, forse originaria di Kharran, che fu particolarmente devoto del dio Sin, procurandosi l'ostilità del ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] interrotto il rapporto di scambio -, per di più dette da una donna sposata, con "un marito e due figli". Un parlar da dama civettante in un salon parigino. E come una parigina la Ricci si profuma. E riempie gli "stanzini del teatro" d'un intenso ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] premorti, mentre sulla parete sinistra è il corteo di un imperator a cavallo (il padre?), preceduto a distanza dal gruppo di una dama (la madre ?) che si specchia con l'aiuto di un'ancella; sulla parete destra avanza invece il corteo di un magistrato ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] elencate singole opere recentemente scoperte, tra le quali emergono alcuni bronzi, come lo Schiavetto negro del museo di Bodrum, la Dama dal mare del museo di Smirne, il Satiro di Nicomedia e il Corridore di Cuma, distribuiti lungo l'arco di tutto ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] ambedue di Cnosso. Oppure danzano, come la Fanciulla del Megaron della Regina; o sono trasportate in portantina come la Dama in portantina (Palanquin Fresco) di Cnosso; o parlano fra loro a gruppi di due come nell'Affresco dello sgabello pieghevole ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...