Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] puntuale deus ex machina dell'intero imbroglio, che fa di un'oscura artista padovana in fuga col suo spasimante una gran dama, anzi la stessa Malibran che farà debuttare l'operina di Buganza, illuso e convinto dei prossimi trionfi alla Fenice. E ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] fabbrica una rappresentazione burlesca: indossando un grande scialle ed un cappello a vivaci colori, un'operaia imita una dama suscitando le risa delle compagne(218). Signore, patronesse e "beghine", assieme ai sorveglianti e ai padroni, sono il ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Baron. Del Gambaro. Del Giardin d'amore. Del Pelachiù. Del scarica l'Asino. Del Pitoco. Del Matto. Scachiero overo Dama, Compendio d'Avertimenti per conservarsi sani con un Trattato di Fisonomia dell'Huomo, e della Donna, Trattato del bever in ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] . Del Baron. Del Gambaro. Del Giardin d’amore. Del Pelachiù. Del scarica l’Asino. Del Pitoco. Del Matto. Scachiero overo Dama, Compendio d’Avertimenti per conservarsi sani con un Trattato di Fisonomia dell’Huomo, e della Donna, Trattato del bever in ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] per i livelli musteriani vede la presenza di specie di clima relativamente umido, quali Cervus elaphus, Bos primigenius, Dama mesopotamica e Dicerorhinus hemitoechus. Nel corso dei suoi scavi, R. Neuville ha portato alla luce resti fossili di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] re di Francia steso tra il 1608 e il 1610.
Ancora legata a modelli plastici fiorentini – penso, più che alla Dama col mazzolino di Verrocchio, al serrarsi chiastico delle braccia, che ha un precedente nella Madonna in terracotta di ambito ghibertiano ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] cappello", nel corso del quale la "bareta" del cavaliere veniva passata alla dama. Giudicato dalle autorità troppo audace, questo "inhonestissimo ballo" - che attribuiva alla dama la facoltà di scegliersi, l'uno dopo l'altro, vari cavalieri - era ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] compaiono nei diademi della XII dinastia: rosette in oro sbalzato a forma di margherita impreziosivano la parrucca della dama Senebtisi, sulla cui sommità poggiava una coroncina di filo d'oro intrecciato a formare una catena estendibile (Metropolitan ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] rinvenute a Tamna (ad es., i putti che cavalcano i leoni, la statuetta di Dioniso Sabazio, la cosiddetta "dama Barat"). Molte opere realizzate in bronzo, inoltre, vengono direttamente importate, come dimostrano le recenti scoperte sul Gebel al-Awd ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] il celebre "Spectator"; e c'è anche qualche testo piccante, come le Lettres de Ninon de Lanclos. Di Voltaire la dama possiede non solo le opere storiche e drammatiche, ma anche quelle filosofiche, del tutto eterodosse, come il Traité sur la tolérance ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...