Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] copie di opere classiche, raffigurazioni di divinità e personificazioni (Nike di Ierapetra), importanti ritratti (Druso Minore da Cnosso, dama di età traianea da Chania); ma il nucleo forse più consistente è costituito dalle numerose statue, intere o ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] dato dalle principesse. Infatti noi abbiamo già segnalato le statuette di terracotta di Myrina del I secolo. Una statua di dama romana del tipo della V. Capitolina, nella Gliptoteca Ny Carlsberg, è contemporanea alla statua di Giulia, figlia di Tito ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] circa dell'asta formava un filetto della lettera completa. Analoga è la situazione e la tecnica per due disegni con dama contro fogliame e guerriero sullo sfondo di una bandiera sventolante, riferibili alla prima metà del Trecento, al Fogg Art Mus ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] / Firmato = G. Pacini» (Gallo, 2008, p. 19).
Nelle Memorie Julija Samojlova viene definita «fautrice d’ogni arte bella, generosa dama, benefattrice di mia figlia Amazilia», da lei adottata in tenera età (p. 64). La nobildonna d’origine russa era un ...
Leggi Tutto
quello (quei; quigli)
Riccardo Ambrosini
Dell'aggettivo e pronome q. le attestazioni, nelle 9 forme che ha nell'opera di D., sono 2162, così ripartite secondo le edizioni seguite in questa Enciclopedia [...] e CXIII 8. Nelle Rime dubbie, 11 ne sono le attestazioni su 19 (cfr. II 3 quella bella donna; XXVI 1 quella gentil mia dama). ‛ Quelle ' è aggettivo in L 44 quelle cose che a voi onor sono / dimando e voglio.
3.2. Nel Convivio, ‛ quello ' precede un ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] Enrico III, come asseriscono in genere i cenni biografici, di sua madre Caterina, da lui ammiratissima (era, infatti, pel C. "gran dama" capace di "governare" e "menare la barca" tra le più furibonde tempeste).
Tant'è vero che il C., in una lettera ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] l’amata; l’amore che conduce a morte; l’accusa contro la donna-narcisa; il dolore per l’allontanamento dalla dama; la gratitudine per le sofferenze amorose; la morte per amore vissuta come un piacere), cui si aggiungono temi più caratteristici ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] fratello del principe di Piombino, gentiluomo di camera di Ferdinando IV di Borbone, e della duchessa di Termoli, dama di corte della regina Maria Carolina, poteva contare su influenti amicizie. Tutti questi requisiti lo designavano a responsabilità ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] della scissione della relazione per manchevolezze della donna all'eventuale ingresso nella propria vita amorosa di un'altra dama. La categoria, pur sfuggita alla codificazione dei generi nei trattati medievali, risulta coltivata in gran parte delle ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] dalle più alte soglie dell’immaginario tizianesco.
Dalla Bella di Tiziano a Vienna (c. 1513) sortiscono la Dama in blu e la Dama in verde, entrambe nello stesso museo (Kunsthistorisches Museum) e databili intorno al 1515; dalla Vanitas di Monaco ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...