Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cibernetica inaugura, nella prima metà del Novecento, lo studio comparato degli organismi [...] la cui sperimentazione era cominciata qualche tempo prima, quello di Arthur Samuel (1901-1990) per il gioco della dama, in grado di migliorare le proprie prestazioni al punto di arrivare a battere ottimi giocatori. Altri programmi sarebbero presto ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] marito di Caterina Dolfin, la protettrice di A.M. Barbaro.
Negli anni Settanta il G. entrò in rapporti con una ricca "dama polacca" (come la chiamò in una lettera non datata ad A. Svajer), Giovanna Giuliana Berg-Kzapski (questa la grafia del cognome ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] E. Cav. Andrea Tron, Venezia 1773; P. L. Ferri, Biblioteca femminile italiana, Padova 1842, pp. 147 s.; E. Castelnuovo, Una dama veneziana del XVIII secolo, in Nuova Antologia, 16 giugno 1882, pp. 624-648; P. Molmenti, Epistolari veneziani del XVIII ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] antologia di Idilli di poeti barocchi, a cura di D. Chiodo, Torino 1999, pp. 195-118) sono dedicati alla passione per la dama bresciana, per la padovana Clori e per la veneziana Contarini, anche se per l’ordine in cui si trovano sembrano adombrare un ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] perché «recuperasse almeno le spese del viaggio facendogli fare delle pubbliche accademie ed una privata in casa d’una dama che mi onora dell’amicizia sua» (probabile riferimento alla contessa Eulalia Pedretti Pacini in Piccioni, sua protettrice ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] , Cristina di Belgioioso. La principessa romantica, Milano 1984; A. Petacco, La principessa del nord. La misteriosa vita della dama del Risorgimento: Cristina di Belgioioso, Milano 1993; M. Grosso - L. Rotondo, Sempre tornerò a prendere cura del mio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] di Neumagen presentano per lo più scene di vita quotidiana: il signore alla caccia, il mercante che esibisce i suoi tessuti, la dama che si pettina con l’aiuto delle ancelle, il ragazzo che sembra arrivare tardi a una lezione scolastica e subisce un ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] letterature italiana e francese, sotto la direzione della madre, pronipote del cardinale Pietro Basadonna e donna colta (tradusse la Dama onesta di J. du Bosc, pubblicata a Padova nel 1742). Successivamente studiò nel collegio gesuitico dei nobili S ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] Ricci e musica dei «franciosini», eseguito a Pisa dai gentiluomini e dalle gentildonne di corte per le nozze di una dama della granduchessa (c. 567v).
Nel biennio successivo Saracinelli giunse a ideare dai due ai tre spettacoli l’anno. Nel Carnevale ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] principessa Caterina protestasse a Palermo l’innocenza del marito e a Madrid la cognata Maria Magdalena, affezionata dama della regina, lo difendesse. Indiscutibilmente, tuttavia, Paternò aveva con tutti i cospiratori rapporti e interessi consolidati ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...