MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] circostanza fu eseguita, sotto la direzione di Steffani, un'opera da lui musicata su soggetto scelto e abbozzato da una "dama di corte dotata di singolare talento" (come si legge nel libretto): era La costanza nelle selve (partitura manoscritta a ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] Il padre aveva sostenuto perfino in versi il dovere dei genitori di occuparsi personalmente dell'educazione dei figli, onde la F. ricevette in casa una formazione assai accurata e completa, che andava ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] che meglio compendiano l’arte di Ziliani nel repertorio pucciniano, nonché in Francesca da Rimini, Fedora, Lohengrin di Richard Wagner, La dama bianca di Adrien Boieldieu, oltre a romanze e brani dai suoi film. In disco si dispone di sole due opere ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] corte della duchessa di Mantova Margherita Paleologo.
Il padre apparteneva a una famiglia di notai e piccoli proprietari terrieri con interessi economici lungo l'area del Po mantovano tra Gazzuolo e Viadana, ...
Leggi Tutto
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] , nella quale rappresentò gli interessi più conservatori del baronaggio siciliano; la madre, figlia del principe di Palagonia, fu dama di corte della regina Amalia.
Come molti giovani palermitani, studiò nel collegio dei nobili gestito dai teatini di ...
Leggi Tutto
RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca
Laura Melosi
(Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi.
Nell’ottobre del 1821 sposò [...] amoroso tra Fanny Targioni Tozzetti e Ranieri nel biennio 1831-33, mentre l’amico si trovava lontano da Firenze e la dama indulgeva nell’infatuazione per lui. Il poeta godette del calore riflesso delle «gran carezze» (lettera a Ranieri del 29 gennaio ...
Leggi Tutto
ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] 1930), molti anche da proprie opere teatrali come La dama bianca (1938), Il documento (1939), La donna perduta 21, pp. 1009-1048; In fondo al cuore, 1922, n. 23, pp. 1129-1155; La dama bianca, 1931, n. 8, pp. 34-44; Mi sono sposato, 1939, n. 4); Il ...
Leggi Tutto
SPARAPANI GENTILI, Margherita
Fiamma Satta
– Nacque a Camerino il 29 ottobre 1735 dai marchesi Antonio Maria Sparapani e Costanza Giori.
Da parte materna Margherita poteva vantare illustri ascendenze: [...] in Archivio storico lombardo, s. 4, VI (1906), pp. 497-502; A. Giulini, Milano e i suoi dintorni nel diario di una dama romana del Settecento, in Archivio storico lombardo, s. 5, III (1917), 2, pp. 353-381; A. Giulini, Milano settecentesca nel diario ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] 26 settembre 1819; Emira, regina d’Egitto (N. Cervelli), melodramma serio, Milano, Scala, 6 marzo 1821; La dama locandiera (Romanelli), anche L’albergo dei pitocchi, melodramma giocoso, ibid., 8 aprile 1821, La poetessa errante (Palomba), melodramma ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] 'Inganno felice (teatro S. Carlo, 1825) e nel Barbiere di Siviglia (ibid., 1828); sostenne poi il ruolo di Dickson nella Dama bianca di F.A. Boieldieu (ibid., 1828).
Per la innata versatilità e il forte temperamento drammatico fu chiamato più volte a ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...