VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] al proprio erede feudi e beni della casata della madre, dal 1769 al 1783 dama di palazzo di Maria Antonia Ferdinanda (regina dal 1773) e poi dama d’atour e prima dama d’onore di Maria Clotilde di Borbone (regina dal 1796).
Considerando le cariche ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] Lazzaro, cavaliere di quello dell'Annunziata, e da Claudia Margherita Scaglia di Verrua, dama d'onore della duchessa. Ramo separato della grande famiglia genovese, signori di Oneglia, in seguito alla vendita di quest'ultima fatta nel 1576 dal ...
Leggi Tutto
RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] , il 7 aprile 1832 e fu sepolta nel cimitero di S. Cristoforo.
Opere. Opere drammatiche di Shakespeare volgarizzate da una Dama Veneta, Ottello o sia il moro di Venezia, Macbet, I-II, Venezia 1798; Coriolano, III, Venezia 1800; Risposta alla lettera ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] , I, Napoli 1706, p. 230; A. Mongitore,Bibliotheca Sicula, II, Panormi 1714, p. 43; P. Pirri, II P. Achille Gagliardi,la dama milanese,la riforma dello Spirito e il movimento degli zelatori, in Arch. histor. Soc. Iesu, XIV (1945), pp. 610, 611; M ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] dai biografi di Tupputi, che vide a protagonista la sua promessa sposa, la marchesa di Misuraca la cui madre era dama di corte, che chiese la grazia per Ottavio rivolgendosi direttamente a Lucia Migliaccio, principessa di Floridia e seconda moglie ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] di ritrarla: un ritratto che suscitò l’ammirazione di Pietro Aretino, il quale, spronato dal pittore, compose un sonetto alla dama (Tiziano, L’Epistolario, a cura di L. Puppi, 2012, n. 69).
Attraverso la fama del letterato i Massolo rafforzarono i ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] del suo decesso. Una vita composta nel 1507 da una clarissa di Orbe (tradizionalmente identificata in Catherine de Saulx, dama d’onore di Ludovica che con lei era entrata in convento nel 1492) attribuiva alla principessa miracoli, guarigioni ed ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] , la famiglia risiedette a Milano in Porta Nuova, nella parrocchia di S. Fedele. Maffiolo ebbe anche una figlia, Margherita, dama di corte di Bianca Maria Visconti, che sposò Gaspare del Conte, un banchiere del Broletto di Milano (cittadino eminente ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] 1634-35 (Vat. Lat.8653), di diverse commedie spagnole, di cui alcune a stampa: Il Cane dell'Ortolano, Viterbo 1642; La Dama frullosa, Roma 1670 e Bologna 1678. Resta dell'A. stesso una tragicommedia, L'amante fida over Corebo (Ottob. Lat.,1683).
Più ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] in diverse accademie.
Trascorse la giovinezza fra studi, agi, ozi di corte e viaggi. Nel 1778 sposò Emanuella dei conti Cogorani, dama di corte e "donna virtuosa, colta, di animo forte ed elevato" (F. Linati iunior, 1883, p. 7), che morì nel 1790 ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...