POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] , 1871, p. 12) – e giudice piuttosto implacabile delle sorti della Canalis di Spigno, che era stata, peraltro, sua dama d’atour.
Esce invece ridimensionato dalle ultime ricerche in campo storico-artistico il ruolo di committente o di destinataria di ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] G. sarebbe stata la figlia di un anziano e ricco usuraio di Casale, e di una giovane greca, presumibilmente una dama di compagnia giunta nel Monferrato al seguito della serba Maria Branković, moglie del marchese Bonifacio III.
In realtà, con diploma ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] cavalleria, dove raggiungerà, nella riserva, il grado di maggiore. Il 10 apr. 1885 aveva sposato Enrichetta Capecelatro, scrittrice e dama di palazzo, a Napoli, della regina Margherita. Il C. si era impegnato nel campo letterario, sia come autore di ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Verona, dove il padre si trovava a ricoprire la carica di podestà, il 21 settembre 1685 da Andrea di Nicolò del ramo sul Canal Grande a S. Stae e da Gracimana [...] appunto tale carica quando (26 settembre 1711) sposò Chiara Grimani Calergi di Francesco, «senza contraddizione la più bella dama de’ suoi tempi» (Gullino, 1993, p. 187); fu poi eletto (10 dicembre 1712) ambasciatore in Inghilterra, ma lasciò ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] 1693), in Raccolta di varj discorsi dati in luce da diversi autori per ben regolare un nobile, e specialmente una dama…, Perugia 1709; Inventio corporis seu magnae partis corporis S. Pantaleonis medici, ac martyris Nicomed. Lucae, Lucca 1718.
Fonti e ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] il 29 maggio 1602, le nozze vennero celebrate a Torino il 19 giugno dello stesso anno. La sposa, già dama della duchessa Caterina, ricopriva la carica di governante ("cameriera maggiore") delle principesse Margherita, Isabella, Francesca Caterina e ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Mercedes
Sisto Sallusti
Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] parte della madre), le sue prestazioni cinematografiche si diradarono e si ridussero a fugaci apparizioni, spesso nelle vesti di matura dama da salotto.
Dopo il triennio 1933-36 trascorso con K. Palmer (nel 1934 rimase vedova del Palmarini, dal quale ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] di Padova, trascorse qualche tempo alla corte di Firenze, dove pare avesse pensato di sposare Dorotea Cospi, dama della granduchessa Vittoria della Rovere. Dorotea in seguito sposò invece suo fratello Annibale. Angelo, forse deluso nei suoi ...
Leggi Tutto
VENEROSI, Brandaligio
Claudia Tarallo
– Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] 27; M. Catucci, B. V. e la guerra di successione spagnola, in Sincronie, XV (2004), pp. 145-151; M.P. Paoli, La dama, il cavaliere, lo sposo celeste, in Nobildonne, monache e cavaliere dell’ordine di S. Stefano, a cura di M. Aglietti, postfazione di ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] , le regole, Roma 2003; N. Aspesi, Addio a Lietta T., la signora del cinema, in La Repubblica, 12 gennaio 2011; S. Bio, Lietta T., dama di prima fila tra critica e cronaca, in Il Sole 24 ore, 11 gennaio 2011; L. Boschi, Se n’è andata Lietta T., in Il ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...