CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] Maddalena, nel frattempo rifugiatasi a Prato nel convento domenicano di S. Vincenzo, per poi trattenervela in qualità di dama di compagnia della duchessa Eleonora. Il C. intanto cercava appoggi nell'ambiente cortigiano facendosi amico di don Luis de ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] Clemente VII, - che al papa stava molto a cuore, più della stessa impresa antiturca. Nella lettera al nunzio, il nome della dama era lasciato "in albis", approvando tanto una figlia del re di Navarra Jean II d'Albret quanto M., ossia la "figliuola di ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] cancelliere Giovanni Vialardi di Villanova, suo zio, e soprattutto dal matrimonio contratto nel 1575 dalla cugina Giovanna Vialardi – dama di corte dall’infanta Caterina d’Austria – con il conte Alfonso de La Motta di Langosco, futuro funzionario di ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Caterina
Vittorio Mandelli
– Nacque il 14 luglio 1715 da Gerardo Sagredo di Nicolò fu di Stefano, e da Cecilia di Francesco Grimani del ramo Calergi, a Venezia, in piazza S. Marco, nelle Procuratie [...] diede alle due figlie – il 28 febbraio 1723 era nata Marina, alla quale Carlo Goldoni avrebbe dedicato la commedia La dama prudente – un’istruzione di alto livello (ibid.). Verosimilmente, Caterina fu ‘in educazione’, come lo fu la sorella (ibid., C ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] ; C. De Sterlich, Le vittime illustri del cholera di Napoli, Napoli 1837, pp. 86 s.; G. De Cesare, Della illustre dama Donna Maria Antonia Sanseverino, principessa di Bisignano, nata Serra de’ duchi di Cassano-necrologia, Roma 1864, p. 7.
M. D’Ayala ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] . Ad attendere alla crescita delle due bambine venne allora chiamata Mariana de Tassis y Acuña (già loro nutrice nonché dama d’onore della duchessa Caterina), mentre l’istruzione religiosa e la direzione spirituale, inizialmente affidate ai gesuiti ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] (ubicazioni ignote) e Volle morir così (ripr. in Lucilio, p. 834), uno dei suoi quadri più famosi, in cui una dama è languidamente riversa su un letto cosparso di fiori.
L'immagine del Belgioioso, commissionatagli dalla famiglia, dimostra che a pochi ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] indicano invece la funzione "cortese" del componimento, come Le aurate chiome e Quel sole che nutrica,nei quali il nome della dama destinataria è nascosto fra le righe del testo (Hor sol in alto ciel di tua biltate = Orsolina; El me convien catar ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] ; Achille che rimanda Briseide ad Agamennone, 1830; Ercole e Dejanira, 1835), al ritratto (Ritratto di uomo e Ritratto di dama, 1826; Ritratto di giovanetto; Ritratto di d. Felice Piccolini presso di un pianoforte all'interno di una stanza e Ritratto ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] di Bisaccia, morto nel 1230. Si deve probabilmente identificare con Isabella la "filia quondam Guillelmi de Monteviridi" che fu dama di corte dell'imperatrice Isabella nel 1240 e i cui beni furono amministrati dal castellano Lucasino di Melfi. Con ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...