BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] di Augusto Chigi (1707-1792), dalla quale ebbe nove figli: Maria Teresa Marianna, che fu dama di corte di Maria Carolina d'Austria, moglie di Ferdinando IV, Maddalena, Antonio, che gli successe nei titoli e nei feudi, Giacomo, Francesco, Ignazio, che ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] a famiglie della corte e che furono patrocinate direttamente dalla duchessa. Valperga, infatti, era stata figlia d’onore e poi dama di Cristina. In quanto a Roero, il padre, Onorato, era stato maggiordomo dei principi. In quello stesso 1655, Giorgio ...
Leggi Tutto
OTTOLINI, Vittore
Valerio Camarotto
OTTOLINI, Vittore. – Nacque a Milano (ma, secondo Sangiorgio, 1887, p. 301 a Busto Arsizio) il 30 gennaio 1825 da Bernardo, di famiglia nobile, e da Clelia Conca [...] il liceo privato Balbi e nel 1881-82 presso l’istituto Dolci). Pubblicate nel frattempo le raccolte di racconti Il giuoco della dama. Confidenze d’un cenciajolo (Milano-Firenze 1865) e Una settimana sulle Alpi (Milano 1871), tra il gennaio 1874 e il ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] dal Signor Cavaliere con notabile miglioramento, sendo che gli stampati furono dati fuori all'infretta per comandamento di quella Dama, che li fè comporre con sollecitudine; e li darà nuovamente alla stampa" (p. 99). L'opera, impostata in forma ...
Leggi Tutto
NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] negoziante e credenziere della regia dogana di Pescara, il nonno Antonio disponeva, nel 1732, di un ingente patrimonio, in cui, accanto a beni immobili – la sola casa d’abitazione valeva 4000 ducati – ...
Leggi Tutto
NELLI, Giustiniano
Daniele Ghirlanda
NELLI, Giustiniano. – Nacque da Francesco Alfonso Bernardino, appartenente a un’importante famiglia senese di setaioli residente nel terziere di S. Martino, e da [...] e scaltro per vincere, grazie a una abile mezzana, le ritrosie di una donna maritata; la seconda della trama ordita da una dama ai danni di un marito ridicolo e bigotto per poter giacere con il giovane nipote, con beffa finale a un frate lubrico. Gli ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] culturale riminese, aiutato in questo anche dall'amicizia della marchesa Laura Priuli Paci, che egli stesso definì "dama protettrice". Venne a contatto con il cardinale Nicola Colonna Stigliano legato di Romagna, con Lorenzo Drudi bibliotecario della ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] ospedali e i luoghi pii ed Elisabetta iniziava a presiedere ospizi e altri istituti d’assistenza, consolidando la fama di dama virtuosa e caritatevole.
Il 25 febbraio 1694 il marito veniva eletto doge e per Elisabetta, nonostante il divieto in vigore ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] 14 ag. 1753 nella chiesa di S. Maria della Sanità dei carmelitani scalzi, essendo padrini il patrizio Marcello Durazzo e la dama Barbara Durazzo Brignole. Compì i suoi studi nel collegio di Genova, e, presi gli ordini minori, venne inviato a studiare ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Anne-Madeleine Goulet
ORSINI, Flavio. – Nacque a Roma il 7 novembre 1620, secondogenito di Ferdinando, duca di Bracciano, e di Giustiniana di Giovannantonio Orsini, duca di Sangemini. [...] il prologo Reggetemi, non posso più (1668; Garavaglia, 2006, p. 182); le commedie in prosa: La Frode amorosa e La Dama Folletta (Mandosio, 1692, p. 109), oltre a Enimmi giocosi (ibid.), Le Rose di Parnaso dedicate ad Apollo, cioè varie composizioni ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...