• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Tempo libero [6]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Danza [1]
Turismo [1]
Geografia [1]

valletto

Sinonimi e Contrari (2003)

valletto /val:et:o/ s. m. [dal provenz. vallet, der. del lat. vassallus "vassallo"]. - (stor.) [giovinetto al servizio di una dama o di un uomo d'arme] ≈ damigello, donzello, paggio. ‖ lacchè. ⇑ cameriere, [...] domestico, servitore. ⇓ palafreniere, scudiere, staffiere ... Leggi Tutto

forchetta

Sinonimi e Contrari (2003)

forchetta /for'ket:a/ s. f. [dim. di forca]. - 1. [utensile da tavola e da cucina formato da un manico terminante a un estremo con più rebbi] ≈ ‖ coltello, cucchiaio. ⇑ posata. ● Espressioni: fig., buona [...] uccelli] ≈ forcella. b. [parte dello zoccolo del cavallo] ≈ fettone. 3. (gio.) [negli scacchi e nella dama, attacco simultaneo a due pezzi avversari] ≈ inforcatura. □ buona forchetta [chi abitualmente mangia molto] ≈ crapulone, epulone, ghiottone ... Leggi Tutto

cicisbeo

Sinonimi e Contrari (2003)

cicisbeo /tʃitʃi'zbɛo/ s. m. [nome formato onomatopeicamente per esprimere il chiacchiericcio]. - 1. (stor.) [nella società del sec. 18°, nobile che serviva galantemente una dama] ≈ cavalier servente. [...] 2. (estens.) [giovane fatuo e leggero che fa il galante con le donne] ≈ bellimbusto, damerino, galletto, vagheggino, zerbinotto. ‖ spasimante ... Leggi Tutto

mangiare²

Sinonimi e Contrari (2003)

mangiare² (dial. magnare, ant. manucare) v. tr. [dal fr. ant. mangier, lat. manducare "mangiare"] (io màngio, ecc.). - 1. a. [dell'uomo e degli animali, immettere nell'organismo alimenti solidi e semisolidi, [...] : si è mangiato tutta l'eredità in pochi mesi] ≈ dilapidare, dissipare, scialacquare, sperperare. b. (gio.) [nella dama e negli scacchi, eliminare un pezzo dell'avversario] ≈ catturare, prendere. ‖ soffiare. c. [avere pratica di qualcosa, spec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

matrona

Sinonimi e Contrari (2003)

matrona /ma'trɔna/ s. f. [dal lat. matrona, der. di mater -tris "madre"]. - 1. (stor.) [nell'antica Roma, donna maritata di origine libera]. 2. (estens.) a. (lett.) [donna di elevata condizione sociale] [...] ≈ aristocratica, gentildonna, (gran) signora, lady, nobildonna. ‖ (gran) dama. ↔ plebea, popolana. b. (fam.) [donna imponente, particolarmente florida, robusta e sim.] ≈ (fam., scherz.) donnone. ... Leggi Tutto

cameriera, cameriere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cameriera, cameriere. Finestra di approfondimento Usi non dispregiativi - Collaboratrice familiare (o collaboratrice domestica), in sigla colf, è l’espressione meno marcata per designare una [...] Camerista era anticamente colei che prestava servizio presso una casa di nobili. Analogam. damigella, talora con funzioni di dama di compagnia: rimasto vedovo ... disgraziatamente sposò una damigella di lei (L. Pirandello). Fantesca o fante sono oggi ... Leggi Tutto

gentildonna

Sinonimi e Contrari (2003)

gentildonna /dʒentil'dɔnna/ s. f. [comp. di gentile¹ e donna]. - [donna di alta condizione e di nobili costumi] ≈ (gran) dama, (gran) signora, lady, nobildonna. ‖ gentiluomo. ↔ plebea, popolana. ... Leggi Tutto

capire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi capire. Finestra di approfondimento Cogliere indizi o impressioni - Il sign. di «percepire con l’intelletto» è espresso da molti verbi, dei quali c. è il più generico e frequente, spesso sentito [...] colloquiale. Di registro più formale sono comprendere e ancor di più intendere: niuna meglio di voi intende i doveri della dama savia, della femmina onesta (C. Goldoni), mentre meno com. (ma non necessariamente più formale) è afferrare: da prima non ... Leggi Tutto

amazzone

Sinonimi e Contrari (2003)

amazzone /a'madz:one/ s. f. [dal lat. Amazŏnes, gr. Amazónes, pl.]. - 1. (mitol.) [nome delle mitiche donne guerriere di un favoloso stato sul Mar Nero]. 2. (estens.) a. [donna di atteggiamenti virili [...] o di spirito guerriero] ≈ (scherz.) carabiniere, gendarme, virago. b. (sport.) [dama che pratica l'equitazione] ≈ cavallerizza. ... Leggi Tutto

gioco

Sinonimi e Contrari (2003)

gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] magico; puzzle; quadrato del quindici; rompicapo. Giochi da tavolo - Adventure; alma; backgammon; battaglia navale; biribissi; cluedo; dama; domino; fi;letto; gioco dell’oca; go; ludo; mah-jongg; master mind; monopoli; risiko; scacchi; scaricalasino ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
DAMA, Giuoco della
Il gioco della dama si svolge su una scacchiera di 64 o di 100 caselle (dama "alla polacca"), tra due avversarî che dispongono ciascuno di dodici o venti pedine bianche o nere. Vince chi è riuscito a prendere tutti i pezzi dell'avversario, o...
Farnése, Giulia, detta la Bella
Dama romana (1474 - 1524). Figlia di Pier Luigi Farnese, e andata sposa (1489) al nobile Orsino Orsini di Roma, fu amante del vicecancelliere della Chiesa Rodrigo Borgia, continuando la relazione anche quando questo divenne papa Alessandro VI....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali