• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Tempo libero [6]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Danza [1]
Turismo [1]
Geografia [1]

mossa

Sinonimi e Contrari (2003)

mossa /'mɔs:a/ s. f. [part. pass. femm. di muovere]. - 1. [il muoversi del corpo o di una parte di esso: ha fatto una m. brusca] ≈ atto, gesto, moto, movenza, movimento. 2. a. (estens., gio.) [nella dama [...] e negli scacchi, il movimento di un pezzo sulla scacchiera: ha vinto in tre m.] ≈ ‖ giocata. b. (fig.) [atto che, coordinato con altri, faccia parte di un piano diretto a un determinato scopo: è stata ... Leggi Tutto

nero

Sinonimi e Contrari (2003)

nero /'nero/ [lat. nĭger -gra -grum]. - ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ↔ bianco. ● Espressioni: [...] spreg.) [esponente del fascismo] ≈ camerata, camicia nera, (spreg.) fascio, fascista, neofascista. 5. (gio.) a. [negli scacchi e nella dama, il giocatore che ha i pezzi neri: vince il n.] ↔ bianco. b. [colore della metà degli scomparti della roulette ... Leggi Tutto

damigella

Sinonimi e Contrari (2003)

damigella /dami'dʒɛl:a/ s. f. [dal fr. ant. dameisele (mod. demoiselle), dim. di dame "dama"]. - 1. [giovane donna di nobile famiglia] ≈ (lett.) donzella, fanciulla, giovinetta, (iron.) madamigella, ragazza, [...] signorina. 2. [giovane donna di nobile famiglia addetta alla persona di una sovrana o principessa] ≈ accompagnatrice, ancella. [⍈ CAMERIERA, CAMERIERE ... Leggi Tutto

nientedimeno

Sinonimi e Contrari (2003)

nientedimeno /njentedi'meno/ (o niente di meno) avv. [grafia unita di niente di meno]. - 1. [in misura non inferiore, spesso seguito dalla cong. che: la dama eletta da Sordello era n. che Beatrice (G. [...] Carducci)] ≈ [→ NIENTEMENO (1)]. 2. [espressione enfatica di meraviglia o stupore, usata come inciso o come interiez.] ≈ [→ NIENTEMENO (2)] ... Leggi Tutto

nobildonna

Sinonimi e Contrari (2003)

nobildonna /nobil'dɔn:a/ s. f. [grafia unita di nobil(e) donna]. - [donna di origini aristocratiche, ma priva di titoli nobiliari] ≈ dama, gentildonna, lady, signora. ‖ nobiluomo. ↔ plebea, popolana. ... Leggi Tutto

regina

Sinonimi e Contrari (2003)

regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna]. - 1. [moglie del re, o donna che regna in uno stato monarchico] ≈ monarca, regnante, sovrana, [come titolo e appellativo] maestà. ‖ re. 2. (fig.) [donna [...] che primeggia per qualche qualità: la r. della festa] ≈ primadonna, signora. 3. (gio.) a. [pezzo che, nel gioco degli scacchi, raffigura la regina] ≈ donna. b. [carta da gioco che raffigura la regina] ≈ dama, donna. ... Leggi Tutto

stellante

Sinonimi e Contrari (2003)

stellante agg. [dal lat. stellans -antis, part. pres. di stellare "ornare di stelle"], lett. - 1. [pieno e risplendente di stelle: L'alto e novo miracol ... Che sol ne mostrò 'l ciel, poi sel ritolse Per [...] adornarne i suoi s. chiostri (F. Petrarca)] ≈ stellato. 2. (estens.) [che riluce come una stella: La dama ... adombrò d'un vel nero La faccia con gli occhi s. (G. Carducci)] ≈ luminoso, risplendente, splendente. ... Leggi Tutto

cameriera

Sinonimi e Contrari (2003)

cameriera /kame'rjɛra/ s. f. [femm. di cameriere]. - (mest.) [donna addetta al servizio e a lavori domestici in esercizi pubblici, alberghi o abitazioni private] ≈ (lett.) camerista, colf, domestica, (fam.) [...] Camerista era anticamente colei che prestava servizio presso una casa di nobili. Analogam. damigella, talora con funzioni di dama di compagnia: rimasto vedovo ... disgraziatamente sposò una damigella di lei (L. Pirandello). Fantesca o fante sono oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO

capire

Sinonimi e Contrari (2003)

capire [lat. capĕre, con mutamento di coniug.] (io capisco, tu capisci, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [poter entrare in un luogo, esservi contenuto, spec. fig.] [...] colloquiale. Di registro più formale sono comprendere e ancor di più intendere: niuna meglio di voi intende i doveri della dama savia, della femmina onesta (C. Goldoni), mentre meno com. (ma non necessariamente più formale) è afferrare: da prima non ... Leggi Tutto

casa

Sinonimi e Contrari (2003)

casa /'kasa/ s. f. [lat. casa, propr. "casa rustica"]. - 1. (archit.) [costruzione eretta per scopi abitativi: c. di città; c. di campagna] ≈ abitazione, alloggio, casamento, caseggiato, condominio, edificio, [...] azienda, compagnia, ditta, impresa, società, [azienda di alta moda] maison. 8. (gio.) [nel gioco degli scacchi o della dama, ognuno dei sessantaquattro riquadri in cui è divisa la scacchiera] ≈ casella. □ casa chiusa (o di tolleranza) [luogo dove si ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
DAMA, Giuoco della
Il gioco della dama si svolge su una scacchiera di 64 o di 100 caselle (dama "alla polacca"), tra due avversarî che dispongono ciascuno di dodici o venti pedine bianche o nere. Vince chi è riuscito a prendere tutti i pezzi dell'avversario, o...
Farnése, Giulia, detta la Bella
Dama romana (1474 - 1524). Figlia di Pier Luigi Farnese, e andata sposa (1489) al nobile Orsino Orsini di Roma, fu amante del vicecancelliere della Chiesa Rodrigo Borgia, continuando la relazione anche quando questo divenne papa Alessandro VI....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali