GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] funebri e dei catafalchi in occasione delle esequie di Margherita Luisa d'Orléans granduchessa di Toscana (1721), di Giovanna Guidi dama d'onore della marchesa Vittoria Della Rovere (1723), del granduca Cosimo III (1723), di Luigi I re di Spagna ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] intemperanze verbali e non, cui il poveretto si lasciò andare con la favorita del re.
Imprigionato a causa di una dama, che aveva tempestivamente avvisato il sovrano e permesso che egli ascoltasse nascosto le imprudenze di Mezzettino, pare che fosse ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] del falconiere tedesco dell'imperatore Federico II Riccardo Blum e di una ricca dama della città. Il padre morì nella battaglia di Tagliacozzo (1268), e quando il F. aveva otto anni un templare di Marsiglia lo prese con sé sulla sua nave, promettendo ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] della zona quali Ghino di Mira marchese di Civitella, Rigone d'Ugolino marchese di Petriolo, il C. stesso. Poiché la dama non celava la sua netta preferenza per quest'ultimo, il marchese Ghino lo avrebbe fatto percuotere da un famiglio; il C ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] monache in una data imprecisata del secolo scorso (da allora di ubicazione ignota: ripr. ibid., p. 450); nonché il Ritratto di dama con libro, già a Praga, collezione Lanna (ripr. ibid., p. 458).
Ancora in riferimento all'attività del L. nel 1530, ci ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] marito di Caterina Dolfin, la protettrice di A.M. Barbaro.
Negli anni Settanta il G. entrò in rapporti con una ricca "dama polacca" (come la chiamò in una lettera non datata ad A. Svajer), Giovanna Giuliana Berg-Kzapski (questa la grafia del cognome ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] E. Cav. Andrea Tron, Venezia 1773; P. L. Ferri, Biblioteca femminile italiana, Padova 1842, pp. 147 s.; E. Castelnuovo, Una dama veneziana del XVIII secolo, in Nuova Antologia, 16 giugno 1882, pp. 624-648; P. Molmenti, Epistolari veneziani del XVIII ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] letterature italiana e francese, sotto la direzione della madre, pronipote del cardinale Pietro Basadonna e donna colta (tradusse la Dama onesta di J. du Bosc, pubblicata a Padova nel 1742). Successivamente studiò nel collegio gesuitico dei nobili S ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] principessa Caterina protestasse a Palermo l’innocenza del marito e a Madrid la cognata Maria Magdalena, affezionata dama della regina, lo difendesse. Indiscutibilmente, tuttavia, Paternò aveva con tutti i cospiratori rapporti e interessi consolidati ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] opera da lui data alle stampe, cioè le Lettere scelte di varie materie piacevoli, critiche, ed erudite; scritte ad una dama di qualità (Venezia 1749). L'attacco satirico apparve nel 1751 e fu prontamente rintuzzato dal C. nella prefazione del settimo ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...