BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] Brignole Sale, che era stata tra le più accese fautrici della rivolta giacobina, ma che aveva finito col diventare, nel 1810, dama di palazzo dell'imperatrice. Si ignora se, oltre a questa letteraria, il B. abbia svolto altre attività in tali anni ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] e della critica, XXVI (1998), 36, pp. 45-74; G. Mazzocchi, I Trattenimenti del padre Guilloré e di C.M. M. e la "Dama del giorno", in Interpretazioni e letture del "Giorno", a cura di G. Barbarisi - E. Esposito, Bologna 1998, pp. 251-273; C.M. M ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] va aggiunto il Guillem di un partimen in cui si dibatte se sia preferibile la fama di amante o l'amore nascosto della dama, che il Bertoni propose di identificare con Guilhem de Montanhagol, con il quale il C. sarebbe venuto a contatto durante la sua ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] a mettere insieme una piccola fortuna, parte con i suoi guadagni di medico, parte con i ricchi doni di una importante dama della corte del sultano. Riprese quindi la sua vita errabonda, questa volta forse con qualche disegno politico, sebbene non sia ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] agli anni Settanta come si ritiene di consueto, bensì dopo il 1481, secondo Seidel (p. 555), occorre datare il Ritratto di dama della National Gallery di Washington, da riferire con ogni probabilità a una figlia di Bandino Bandini, il cui stemma di ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] , ne fornisce l'elenco nelle sue opere autobiografiche: si tratta di commedie (Il macinator di colori, Il barone Ricchetti e la dama di compagnia, I Cinque sensi, Un gastronomo, Sì o no?, È troppo tardi, Il sonnambulismo, Due santi effetti e un fallo ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] l'ufficio sulla tratta dei gualdi di Tortona sino alla morte, nel 1460.
Il G. aveva sposato Ippolita Stendarda, dama di Bianca Maria Visconti, che in occasione del matrimonio ricevette dai duchi di Milano Paderno e Montegualdone nel Tortonese, ma ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] romana e cosmopolita, visitò il Ducato di Parma, ove la sorella Antonia, sposa al marchese Meli Lupi, era dama di corte "per benignità" della duchessa Maria Luisa, ne apprezzò il buongoverno come apprezzò quello della Toscana leopoldina. Chiamato ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] "per non essere trovato e onorato dal popolo" (ibid.). Anche da parte si lasciano gli episodi relativi alla Verna e alla dama Benvenuta, che da C. sarebbe stata avviata ad una vita di più intensa religiosità, operando poi in aiuto dei frati.
Tutti ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] , autunno 1773) e La donna soldato (G. Mazzolà, Vienna, Burgtheater, 25 maggio 1774), opera che fu replicata con il titolo La dama soldato, oltre che in vari teatri italiani, anche a Madrid e a Corfù, sino al 1800.
Un vero trionfo fu decretato all ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...