LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] in diverse accademie.
Trascorse la giovinezza fra studi, agi, ozi di corte e viaggi. Nel 1778 sposò Emanuella dei conti Cogorani, dama di corte e "donna virtuosa, colta, di animo forte ed elevato" (F. Linati iunior, 1883, p. 7), che morì nel 1790 ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] , 1871, p. 12) – e giudice piuttosto implacabile delle sorti della Canalis di Spigno, che era stata, peraltro, sua dama d’atour.
Esce invece ridimensionato dalle ultime ricerche in campo storico-artistico il ruolo di committente o di destinataria di ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] G. sarebbe stata la figlia di un anziano e ricco usuraio di Casale, e di una giovane greca, presumibilmente una dama di compagnia giunta nel Monferrato al seguito della serba Maria Branković, moglie del marchese Bonifacio III.
In realtà, con diploma ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] cavalleria, dove raggiungerà, nella riserva, il grado di maggiore. Il 10 apr. 1885 aveva sposato Enrichetta Capecelatro, scrittrice e dama di palazzo, a Napoli, della regina Margherita. Il C. si era impegnato nel campo letterario, sia come autore di ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] il 29 maggio 1602, le nozze vennero celebrate a Torino il 19 giugno dello stesso anno. La sposa, già dama della duchessa Caterina, ricopriva la carica di governante ("cameriera maggiore") delle principesse Margherita, Isabella, Francesca Caterina e ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Mercedes
Sisto Sallusti
Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] parte della madre), le sue prestazioni cinematografiche si diradarono e si ridussero a fugaci apparizioni, spesso nelle vesti di matura dama da salotto.
Dopo il triennio 1933-36 trascorso con K. Palmer (nel 1934 rimase vedova del Palmarini, dal quale ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] la Vallière come cappellano, ma a suo dire egli rifiutò perché ritenne sconveniente il fatto che avrebbe dovuto accompagnare la dama agli incontri con il sovrano (ibid., pp. 175 s.). A Parigi il L. conobbe gli attori della compagnia del bolognese ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] speziale".
L'H. ebbe anche un breve periodo matrimoniale. All'età di 41 anni sposò Françoise Allemant, nativa di Metz, dama di guardaroba della granduchessa di Toscana, dalla quale non ebbe figli. La Allemant si ammalò cinque anni più tardi, morendo ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] insinuazione di Torino, 1610, l. VII, c. 147). Con un secondo atto notarile, ancora firmato Bunis, la "dama Beatrice Langhosca Martinenga […] con intervento e concerto dell'illustrissimo Gaspare Antonio suo figliolo primogenito", ottenne in prestito ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] …, p. 65 fig. 2), riconosciuto come opera del primo periodo modenese, sono stati affiancati i successivi Ritratto di dama (Dozza, rocca Malvezzi Campeggi) e Ritratto di Fulvio Testi (Modena, Galleria Estense) restituiti recentemente al L. fra i ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...