• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [347]
Storia [118]
Letteratura [75]
Arti visive [65]
Religioni [31]
Musica [27]
Teatro [22]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [6]

BOBBA, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOBBA, Ascanio Valerio Castronovo Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] al colonnello Giacomo Allardo, seguivano nel 1621 la costituzione in dote per la moglie (la milanese Margherita de' Bigli, dama d'onore delle infanti) di 7000 ducatoni, la ratifica del contratto di cessione da parte del fratello Marcantonio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEPOREO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPOREO, Ludovico Debora Vagnoni Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] (ibid. 1641: 106 sonetti dedicati a donne dal nome sempre diverso - da Agata "dea di Citera" a Urbana "empia dama" -, distinti fra loro dal fatto di essere "canzonieri" o "trisoni" o "cinquesillabi"); Leporeambi distici trisoni alfabetici nella notte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – GIAMBATTISTA MARINO – CRISTINA DI SVEZIA – FEDERIGO BORROMEO – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPOREO, Ludovico (1)
Mostra Tutti

CASATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Giovanni Alessandra Ascarelli Nacque a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini. Il padre, che era gioielliere e dilettante di ballo, lo avviò alla carriera di danzatore con l'incoraggiamento [...] , Napoli e all'estero fu ingaggiato a Vienna e a Lisbona. La sua prima coreografia, un ballabile tutto figurato per La Dama bianca su musica di C. Pugni, fu presentata alla Scala. Al 1832 risale invece la composizione di due balli per il teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERINZAGA, Isabella Cristina

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERINZAGA, Isabella Cristina Gaetano Cozzi Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] de la Perfection, in Revue d'ascétique et mystique, XV(1934), pp. 381-402; P. Pirri, Il p. Achille Gagliardi, la dama milanese, la riforma dello spirito e il movimento degli zelatori, in Arch. histor. Societatis lesu, XIV(1945), pp. 1-72; Id., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHETTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Roberto Gaspare De Caro Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] al seguito della duchessa di Urbino Elisabetta Gonzaga, moglie di Guidobaldo di Montefeltro, della quale Diamante Castaldi era dama di compagnia. Nel 1502, insieme col fratello Sigismondo, era nella compagnia di cinquanta uomini d'arme che Albertino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPESANO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPESANO, Alessandro Claudio Mutini Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] del 19 giugno 1543 egli diceva che lo occupavano "i negoci del palazzo, et l'amore, non dico della nostra amica, ma di qualche dama di maggior grido", e continuava: "La mia vita è, si può dir, solitaria, sì per lo caldo grandissimo, che di rado mi dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ANTON FRANCESCO DONI – LUDOVICO DOMENICHI – GIROLAMO RUSCELLI – GIUSEPPE BETUSSI – LAZZARO BONAMICO

LOMBARDO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc) Simone Ciolfi Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] (musica di Costa; Milano, teatro Fossati, 10 maggio 1919); Luna park (Id.; ibid., 26 nov. 1924); La dama di Montmartre, dalla commedia di G. Feydeau La dama di Chez Maxim (E. Liberati; 1925); Miss Italia, in collab. con A. Zorzi (A. Cuscinà; Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VIRGILIO RANZATO – PIETRO MASCAGNI – AMERICA DEL SUD – PIETRO PLATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO, Carlo (1)
Mostra Tutti

FAIT, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIT, Carlo Paola Pettenella Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877. Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] Belli, a lui particolarmente vicini, lasciò varie opere tra cui La preda, che nel 1970 essi donarono, insieme col gruppo della Dama col cane e con diversi lavori dell'artista, alla Galleria roveretana d'arte. Fonti e Bibl.: Materiale manoscritto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CLEMENTINO VANNETTI – BIENNALE DI VENEZIA

GHERARDI, Evaristo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Evaristo Giovanna Checchi Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] palazzo mutando una pendola in ninfa, una chiocciola in pastore, una farfalla in vecchio e infine una lanterna in dama. I personaggi ricorrenti erano ovviamente Arlecchino - interpretato dal G. - e Mezzettino. I due, oltre a dimostrare la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPERARA, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPERARA, Laura Elio Durante Anna Martellotti PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] gli venne desiderio di averla a Ferrara, e giunto qua ha procurato che la signora duchessa la mandi a ricercar per sua dama» (Durante - Martellotti, 1979, p. 137); il suocero acconsentì, sia pure a malincuore, e quindi Laura Peperara giunse a Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE BRANCACCIO – VINCENZO GIUSTINIANI – LUZZASCO LUZZASCHI – STATO DELLA CHIESA – BIBLIOTECA ESTENSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 35
Vocabolario
dama¹
dama1 dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
fine dama locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali