FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] in Not, UNESCO
dicembre, Berlino: Five star diamond award per SPA olistica
…………………………………………………
2004 aprile, Milano: premio Dama d’argento, Associazione degli amici del Museo Poldi Pezzoli
settembre, Sanremo: riconoscimento, partecipazione a Sanremo ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] del 1405, l'Avision è un racconto allegorico assai oscuro nel quale C. narra gli incontri fatti in sogno con una dama coronata (la Francia), con l'Opinione, quindi con la Filosofia. Sotto la forma velata dell'allegoria, si avverte nella prima parte ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] (ciò che, in alternativa, potrebbe indicare che uno dei due è in realtà defunto). Anche la finestra dietro la dama che si apre su un civilizzato paesaggio di campagna coltivata, di chiara suggestione fiamminga, contribuisce a definire l'atmosfera del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] sui poveri gli oneri di qualsiasi sorta. Avendo il C. fatto adottare un provvedimento di sequestro a carico di una dama che non intendeva pagare le dodici onze impostele, il conseguente ricorso presentato a Napoli fu accompagnato da un coro di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] e gli interessi dei figli, e che nella capitale francese entrò presto in relazione con personalità del mondo politico, divenendo addirittura dama d'onore dell'imperatrice Maria Luisa. Il 12 ag. 1807, a ventun anni, il B. fu nominato uditore del ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] credenziali agli occhi dell'Orsini che poteva sperare, così, di conservare il proprio potere alla corte spagnola. Tra l'anziana dama e l'Alberoni i contatti si fecero via via più stringenti, finché nel giugno 1714 l'abate poteva comunicare in gran ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] apertura e spregiudicatezza.
Sempre negli anni napoletani (1785-1788) strinse un profondo legame affettivo con Giuseppina Grappf, dama di compagnia della regina. Di questo rapporto, che conobbe momenti di grande intensità, rimane un gruppo di lettere ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] , dando incarico a Rizzo di Marino, uno dei superstiti capi della congiura del 1473, e a Tristano Giblet, fratello d'una dama di corte molto cara alla regina, di recare alla sovrana una nuova proposta di nozze con il proprio bastardo. Ma i messaggeri ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] battaglia.
Le vicende narrate ne LaMarfisa bizzarra sono quelle della stravagante eroina boiardesca, trasformata in una bizzosa dama del Settecento. L'impasto tra gli antichi modelli dell'epica cavalleresca e gli anacronistici camuffamenti rimanda ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] raffinati e letterari, a quelli considerati tradizionalmente "bassi" e volgari.
Nell'ottobre del 1601 la contessa Marie de Boussu, dama della corte di Bruxelles, scrive al duca di Mantova perché cerchi lui di convincere gli Accesi a non tornare ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente,...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...