• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [5]
Gruppi etnici e culture [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Africa [2]
Storia [1]
Biografie [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Festivita e calendari religiosi [1]
Religioni [1]

Damara

Enciclopedia on line

(o Bergdama) Popolazione d’incerta origine che prima dell’occupazione europea viveva in condizioni di dipendenza dagli Ottentotti, dei quali aveva adottato la lingua e alcuni elementi culturali. Vivono in piccole tribù patrilineari, nutrendosi dei prodotti della raccolta e della caccia. Dai D. prende nome una regione dell’Africa meridionale, che costituisce la parte più elevata (fino a 2000-2300 m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: OTTENTOTTI

DAMARA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione dell'Africa del Sud-Ovest già colonia tedesca e ora mandato britannico, di cui costituisce la parte centrale. Derivando la denominazione da quella del popolo d'egual nome (v. appresso) essa non [...] a est con il Kalahari, a sud con il Namaqualand (Gran Nama), a nord con il fiume Swakop. Con il nome di Dàmara (femm. duale di daman "Cafro") gli Ottentotti del N. designano sia gli Herero (v.), agricoltori e pastori, chiamati più specialmente "Cafri ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA DEL SUD-OVEST – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – OTTENTOTTI – BOSCIMANI

ANDERSON, Karl John

Enciclopedia Italiana (1929)

Esploratore africano, nato nella Svezia nel 1827, ma di origine inglese. Nel 1850 si recò con Francis Galton al Capo di Buona Speranza, e di lì al paese dei Damara, spingendosi sino al territorio degli [...] venne ferito gravemente da un rinoceronte, per cui rimase immobilizzato per vario tempo. Sposatosi al Capo, si fissò nel Damara Land, dove possedeva terreni e bestiame, dedicandosi al commercio dell'avorio; ma, nella guerra scoppiata fra i Namaqua e ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – BAIA DELLA BALENA – FRANCIS GALTON – AVIFAUNA – OVAMBO

HERERO

Enciclopedia Italiana (1933)

HERERO (sing. Omu-herero; pl. Ova-herero) Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI Agostino GAIBI Popolazione negra dell'Africa sud-occidentale appartenente alla grande famiglia bantu. Son designati dagli [...] circa intorno a Otjihaēnena, Omburo e Waterberg. Lingua. - La lingua herero (otji-herero) è parlata dagli Ovaherero nel Damara (v. damara, XII, p. 264), nell'ex colonia tedesca dell'Africa sud-occidentale, che è attualmente mandato inglese, da circa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERERO (2)
Mostra Tutti

Duparquet, Charles-Victor

Enciclopedia on line

Geografo e botanico (Laigle, Orne, 1830 - Loango 1888); prefetto apostolico nel Congo (1865), poi semplice missionario volontario nel Congo (1888), fece importanti viaggi di esplorazione nei territorî [...] dei Griqua, Damara, Ovambo e nel Bechuanaland (1886); fondò nuove stazioni missionarie nell'Africa sud-orientale e il seminario missionario di Santarêm in Portogallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – SANTARÊM – OVAMBO – DAMARA – CONGO

Andersson, Carl Johan

Enciclopedia on line

Viaggiatore svedese (n. Norra Råda, Värmland, 1828 - m. Africa meridionale 1867); esplorò in tre viaggi (1850-59) vaste regioni dell'Africa meridionale occupandosi anche di raccolte zoologiche. Si stabilì [...] quindi nel Damara, da cui fu in seguito cacciato: fu anche depredato dei suoi beni. Trovò la morte nel paese degli Ovambo. La relazione dei suoi viaggi fu pubblicata nel 1876. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OVAMBO – DAMARA

WINDHOEK

Enciclopedia Italiana (1937)

WINDHOEK (A. T., 118-119) Enrico Monaldini Capoluogo dell'Africa del Sud-Ovest, già possedimento germanico; dopo la guerra mondiale, mandato affidato alla Unione Sudafricana. Windhoek, che è situata [...] a 22° 40′ lat. S. e a 17° 15′ long. E., sorge nella regione del Damara in mezzo a una zona montuosa, ricca di sorgenti termali e conta una popolazione di 10.765 abitanti (1935), tra i quali gli Europei sono circa 4000. Nella città, accanto alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINDHOEK (1)
Mostra Tutti

Kalahari

Enciclopedia on line

Regione dell’Africa meridionale, compresa all’incirca fra 20° e 28° lat. S e fra 19° e 24° long. E. I suoi confini, non definibili esattamente, sono rappresentati a N e a NE dalla valle dell’Okavango e [...] dal Lago Ngami, a O dagli orli orientali, rilevati, del Damara e del Nama, a S dal profondo solco dell’Orange, a E da un tronco del Limpopo e dal piede dei Monti Matopo. L’area è di 700-750.000 km2; l’altezza oscilla fra 800 e 1200 m. È un lembo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – TRANSVAAL – BOTSWANA – NAMIBIA – LIMPOPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kalahari (1)
Mostra Tutti

Mascal

Enciclopedia on line

Festa commemorativa dell’invenzione della Croce, che si celebra in Etiopia il 17 maskaram, coincidente con la fine di settembre o i primi d’ottobre del calendario giuliano. La leggenda, nella sua for­ma [...] presso la chiesa copta, vuole che s. Elena, incerta del luogo dove si trovasse il sacro legno, si lasciasse guidare dal fumo di un falò acceso dopo ardenti preghiere. In ricordo di ciò si accende un gran falò composto di croci di legno (damarà). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: CHIESA COPTA – ETIOPIA – VULGATA – DAMARÀ

Namibia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] dei quali è l’Etosha Pan. La maggior parte della popolazione appartiene a popoli bantu (Ovambo, Kavango, Herero, Damara ecc.), giunti, come un po’ in tutta l’Africa australe, attraverso ondate migratorie provenienti da N, e specialmente dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Namibia (11)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali