• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [5]
Gruppi etnici e culture [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Africa [2]
Storia [1]
Biografie [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Festivita e calendari religiosi [1]
Religioni [1]

PROSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTITUZIONE Stefano LA COLLA Silvio LESSONA Giuseppe CAVARETTA Uberto PESTALOZZA . Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] questa classe di fenomeni la cosiddetta prostituzione ospitale, cioè il costume esistente presso certi popoli primitivi (Galla, Damara montanari, antichi Germani, Eschimesi, Ciukci) di mettere a disposizione dell'ospite la propria moglie o una figlia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTITUZIONE (4)
Mostra Tutti

CLAVA

Enciclopedia Italiana (1931)

La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] dei Tasmaniani i quali ignoravano l'arco. La clava-bastone era in uso specialmente nel sud-ovest dell'Africa (Boscimani, Ottentotti, Damara), nell'Australia (fig. 1, nn. 1-3), e presso alcune tribù del Brasile orientale e del centro dell'America del ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – AMERICA DEL NORD – AMERICA DEL SUD – NUOVA CALEDONIA – ISOLE SALOMONE

ANTIDORCADE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della sottofamiglia delle Antilopi (Antilopinae). Questi animali hanno complessione svelta e leggiadra, altezza di spalla m. 0,85, rinario piccolo, un paio di zoccoletti accessorî ai piedi anteriori [...] ; il paese dei Beciuana ed il Grande Mamaqua (Antidorcas marsupialis, Zimm.); la regione costiera dell'Angola dal Damara al Benguella (A. m. angolensis, Blaine). Predilige località desertiche, attraverso le quali migra, talvolta in stuoli numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – SOTTOFAMIGLIA – ANTILOPINAE – QUEENSTOWN – TRANSVAAL

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] centrale, la poliandria in Africa è molto rara, anzi eccezionale. Si conoscono esempî tra i Bakunda del Camerun, tra i Damara e a Loango. Le cause sono molteplici: impotenza del primo marito, accordi tra il marito e l'amante, posizione preminente ... Leggi Tutto

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] non possono stare a confronto con i più abili e originali prodotti dei Bantu occidentali. Più poveri si mostrano gli Herero, o Damara, e gli Ovambo; poverissimi, fin quasi ad esser sforniti di talento ornativo, ci si presentano i popoli Pigmei, e le ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

MAZZOLENI, Ester

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLENI, Ester Simone Ciolfi – Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 12 marzo 1883 da Paolo e da Filomena Rossini. Fu avviata al canto già nei conventi di S. Anna a Pisa e di Notre Dame de Sion a Trieste, [...] Non mancarono poi le prime esecuzioni assolute: fu Teresa in Los Héroes di A. Berutti (23 ag. 1919, teatro Colón di Buenos Aires), Damara ne La figlia del re di A. Lualdi (marzo 1922, teatro Regio di Torino); interpretò Festa d’amore di P. Ferro (16 ... Leggi Tutto
TAGS: CELESTINA BONINSEGNA – CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – OPÉRA DI PARIGI – RODOLFO FERRARI

AFRICA del SUD-OVEST

Enciclopedia Italiana (1929)

Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] livello culturale più alto della popolazione indigena della colonia, si suddividono in tre gruppi: la nazione degli Herero (o Damara: Owambandjeru, Owaherero e Owatjimba), ridotta, dalle lotte contro i Tedeschi, da 100.000 a circa 40.000 individui, l ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUD-AFRICANA – PROTELES CRISTATUS – LEGA DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA del SUD-OVEST (2)
Mostra Tutti

orientalismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] caso la diretta assunzione dai lessici indigeni è comprovata dalle evidenti italografie: damerà «falò» (< amarico e tigrino damarā, datazione in Ricci 2005: 128), esciuk «spina» (< amarico ešoh, tigrino ešokh, datazione in Ricci 2005: 130 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – IMPERATORE DEL GIAPPONE – FEBBRE DEI SETTE GIORNI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COLONIALISMO ITALIANO

BOSCIMANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] alla sinistra per le ragazze sembra essere stato in origine un atto religioso (sacrificio di riscatto) e ricorre anche fra i Damara delle montagne e gli Ottentotti; mentre l'usanza di portare un pezzo di legno nel setto nasale pare limitata ad alcune ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA DEL CAPO – PLICA MONGOLICA – ARTO INFERIORE – CITTÀ DEL CAPO – LAGO TANGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCIMANI (1)
Mostra Tutti

CAVERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo. L'uomo delle caverne. Abitazioni [...] . Tra i popoli africani che vivono anche nelle grotte o al riparo delle anfrattuosità delle rocce, si possono ricordare i Damara dei monti e i Boscimani. Europa. - Nel nostro continente le abitazioni e i villaggi sotterranei sono più frequenti di ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – SMITHSONIAN INSTITUTION – FUNZIONE CLOROFILLIANA – PERIODO INTERGLACIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVERNA (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali