EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] spazio è riservato alla città di Aleppo, crocevia dei traffici con l'Oriente, che dal 1548 aveva sostituito Damasco come sede del console veneto.
Non potevano mancare poi informazioni e osservazioni circa la presenza dei concorrenti stranieri: "la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] larga tolleranza religiosa agevolò la trasformazione dell’occupazione del paese in conquista stabile (nel 713 il califfo di Damasco fu proclamato, in Toledo, sovrano della regione occupata). La rivolta dei Berberi (732-756), malcontenti di aver avuto ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] . Sono ancora da ricordare l’industria ceramica di C., particolarmente fiorente tra 14° e 16° sec., e apprezzati tessuti («damasco di Cipro»).
Dal periodo coloniale inglese (1878-1960) artisti e architetti si formarono all’estero: in pittura i modi ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] cioè alle intese tra Egitto e Israele, si protrasse con successo sino a delineare (ottobre 1978) un patto con Damasco per una Carta costituzionale e per organi di direzione politica comuni. Parallelamente alla crisi interna che portò all'uscita dei ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] alla prosecuzione del pattugliamento nel Golfo da parte di imponenti mezzi navali. In contraddizione con la dichiarazione di Damasco, che subito dopo la liberazione del Kuwait impegnava Arabia Saudita, Egitto, Siria e Kuwait a un congiunto sforzo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] per la Sede apostolica giunsero, sotto B. VII, anche dalle chiese orientali. A Roma cercò rifugio Sergio, patriarca di Damasco, cacciato dalla sua sede dai Saraceni, e poté fondare un monastero e condurvi vita religiosa (cfr. l'epitaffio in C ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] fascia di sicurezza occupata nel Libano meridionale con un passo unilaterale, abbandonando anche le speranze di accordo con Damasco o Beirut. "Più una logica da generale che da politico. Funzionò poiché si trattava di risolvere una questione ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] , i Templari reclutarono in quei mesi molti uomini per la crociata e ricevettero numerose donazioni. Nello stesso anno, a Damasco, i Templari ebbero il battesimo del sangue, subendo una terribile disfatta. La diffusione del nuovo Ordine in Italia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] da qualche familiare, ma unicamente "seco havea uno puto di qualche 9 in 10 anni vestito da prete con una vesta di damasco nero, il qual mai lo lassava in niun loco".
Membro del Collegio delle acque nel 1531, eletto fra i correttori delle Leggi ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] , ciò provocando una ferma reazione contraria di Netanyahu; ad aprile, in risposta all’attacco lanciato contro il consolato iraniano a Damasco, l’Iran – in stretto rapporto con le milizie libanesi di Hezbollah e gli Houti yemeniti – ha intrapreso l ...
Leggi Tutto
damasco
s. m. [dal nome della città di Damasco (v. la voce prec.)] (pl. -chi). – 1. Tessuto di seta molto pregiato, di colore unico con armatura a raso, caratterizzato dal contrasto di lucentezza tra il fondo e il disegno, cioè tra l’ordito...