RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] stati d’anime della parrocchia di S. Lorenzo in Damaso a Roma, compilati in occasione del censimento pasquale del 412-420; Id., F. R., in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 873 s.; E. Fumagalli, Pittori senesi del Seicento e ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] i nomi di Bernardo da Pavia, di Ambrogio, di Damaso, di Tancredi, di Vincenzo Ispano. Il prologo della F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 114-117, 145; Les registres d'Innocent IV, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] di un quadro d'altare in S. Lorenzo in Damaso e la cornice della pala d'altare della, seconda Strassburg 1915; A. E. Brinckmann, Barock Bozzetti, Frankfurt 1923-24, I, p. 160; II, p. 118; W. Hager, Die Ehrenstatuen der Päpste, Leipzig 1929, pp. 72, ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] e per gli apparati delle Quarantore a S. Lorenzo in Damaso (1707-10).
Nel 1710 il M. allestì nella nativa in via del Monte della Farina, ibid., II, Roma 1995, pp. 304-306, 308 s., 311; S. Franchi, Drammaturgia romana, II, Roma 1997, pp. 69-71, 115, ...
Leggi Tutto
Eusebio, santo
Angelo Di Berardino
Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] , destinata ad accogliere i pellegrini, non sembra anteriore a Damaso, che ha promosso l'aspetto monumentale della tomba di papa C. Vogel, Paris 1957, p. 284.
G.B. de Rossi, Roma sotterranea, I-II, Roma 1864-70: I, pp. 201-10.
I. Carini, I Lapsi e la ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] , Libro dei battezzati, reg. 10; Parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, Stato delle anime, anni 1815-17; Accademia di S. Luca, ; L. Pirzio Biroli Stefanelli, I modelli in cera di B. P., I-II, Roma 1989; C.E. Challis, A new history of the Royal Mint, ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] i brevi governi di transizione di due militari, il generale Dámaso Berenguer y Fusté (1930-31) e l’ammiraglio Juan M. Battlori - V.M. Arbeloa, I-IV, Barcelona 1971-1991; La II República y la Guerra civil en el Archivo secreto vaticano, a cura di V ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] [1880], pp. 116 s.); in S. Lorenzo in Damaso, affreschi nella controfacciata; in S. Pietro in Montorio, Mancini, Consideraz. sulla pittura [1617-21], a cura di A. Marucchi-L. Salerno, I-II, Roma 1956-57, pp. 206 s. e ad Indicem; G. Celio, Mem. delli ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] a infiammazione polmonare; le esequie si tennero in S. Lorenzo in Damaso e il corpo fu tumulato in S. Maria sopra Minerva.
E. Codignola, Il giansenismo toscano nel carteggio di Fabio De Vecchi, II, Firenze 1944, pp. 105, 212, 237, 371; R. Colapietra ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] medici (Roma, Arch. stor. capitolino, Camera Capitolina, credenzone 3, tomo II, c. 214, n. 634).
Il padre, di cui si ignora la per le quarantore di Pietro da Cortona in S. Lorenzo in Damaso (1633), di Carlo Rainaldi al Gesù (1650), quelli berniniani ...
Leggi Tutto