• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
417 risultati
Tutti i risultati [417]
Biografie [195]
Religioni [113]
Arti visive [79]
Storia [67]
Storia delle religioni [49]
Musica [24]
Archeologia [23]
Letteratura [15]
Diritto [13]
Storia antica [10]

INNOCENZO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

INNOCENZO VII Amedeo De Vincentiis Cosmato (Cosimo, Cosma) dei Meliorati (Migliorati) nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. [...] : Angelo Acciaioli, cardinale di S. Lorenzo in Damaso; Francesco Carbone, cardinale di S. Susanna; Enrico Leipzig 1890, pp. 185-87; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 531-33, 552-54; K. Eubel, Das Itinerar der Päpste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIUSEPPE CAPOGRASSI – REGNO D'INGHILTERRA – PIER PAOLO VERGERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VII (3)
Mostra Tutti

TRAGLIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAGLIA, Luigi Domenico Rocciolo – Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari. Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] alla commissione centrale preparatoria e ai lavori del concilio Vaticano II e al conclave del 1963. Il 30 agosto 1964, 27 febbraio 1973. Optò per il titolo di S. Lorenzo in Damaso assegnato al cancellierato. Quando Paolo VI, con il breve Propenso et ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMACOLATA CONCEZIONE

COLONNA, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Landolfo Massimo Miglio Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] : il Liber pontificalis (che egli attribuiva a papa Damaso), il Lattanzio, due vaste miscellanee di opere sacre , in Mélanges d'arch. et d'hist. de l'Ec. franç. de Rome, II (1882), pp. 126-130; V. Delisle, Nouveau témoignage relative à la mission de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZARINO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZARINO, Giulio Cesare. Flavio Rurale – Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori. Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] generalizia. Nel 1583-84 fu alla corte di Francesco Maria II Della Rovere, duca di Urbino, di nuovo al centro delle per il prossimo avvento nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso. Ma gli anni particolarmente turbolenti per la Compagnia consigliavano ... Leggi Tutto

PIETRANGELI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRANGELI, Carlo Maria Antonietta De Angelis PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli. Compiuti gli studi [...] suo funerale si svolse nella chiesa di San Lorenzo in Damaso. Fu sepolto in Spoleto. Otricoli nel 2006 gli ha Musei Capitolini prima raccolta pubblica d’Europa, in Musei e Gallerie d’Italia, II (1957), 1, pp. 22-28; Le fontane di Roma, in Capitolium, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – BASILICA DI SAN PIETRO – GUSTAVO III DI SVEZIA – GIAN LORENZO BERNINI

FARNESE, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Francesca (al secolo Isabella) Stefano Andretta Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] quella del canonico di S. Lorenzo in Damaso Andrea Nicoletti, al servizio del cardinale Francesco G. Ricciotti, Roma 1958, pp. 391 s.; B. Mazzara, Leggendario francescano, II, 2, Venetia 1680, pp. 132-186; P. Mandosio, Bibliotheca Romana..., Romae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI DELLA CROCE – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA PALATINA – GIACINTA MARESCOTTI

BINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI (Bino), Giovanni Francesco Gianni Ballistreri Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] . 1545 - dopo esserlo stato a lungo di S. Lorenzo in Damaso - con un'iscrizione posta a cura della sorella Margherita. Fonti e le Rime di diversi nobili Poeti toscani,raccolte da M. D. Atanagi, II, cc. 48-49 (7 sonetti del B.), Venezia 1565; I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARI APOSTOLICI – ACCADEMIA POMPONIANA – IPPOLITO DE' MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – GIROLAMO ALEANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINI, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

CANENSI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANENSI, Michele MMiglio Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] 1449 aveva ottenuto il canonicato in S. Lorenzo in Damaso, che avrebbe in parte risolto i suoi problemi economici, G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, f. 39rv; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e M. C., in Rer. Ital. Script., 2 ed., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996 PORTO (Ostia) (V. vol. VI, p. 393) C. Pavolini Il riesame (Colonna, 1981) della barchetta nuragica di bronzo, rinvenuta a P. attorno al 1860 e conservata all'Ermitage, [...] un ciborio, oggi ricomposto e conservato nel Castello di Giulio II a Ostia Antica. Sappiamo che papa Formoso, nel IX all'Isola Sacra. I reperti epigrafici, Roma 1983; R. Testini, Damaso e il santuario di S. Ippolito a Porto, in Saecularia Damasiana, ... Leggi Tutto

RONCALLI, Carlo di Giuliano, detto Trombetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCALLI, Carlo di G Agnese Vastano iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] soggetto eseguito da Pietro da Cortona per Ferdinando II Medici nella sala di Marte in palazzo Pitti segreto Vaticano, Registro dei battesimi della parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, anno 1728; ibid., Sacri Palazzi apostolici, Computisteria, vol. 179 ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – GIOVANNI BATTISTA GAULLI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – PIETRO PAOLO VASTA – PIETRO DA CORTONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali