• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
417 risultati
Tutti i risultati [417]
Biografie [195]
Religioni [113]
Arti visive [79]
Storia [67]
Storia delle religioni [49]
Musica [24]
Archeologia [23]
Letteratura [15]
Diritto [13]
Storia antica [10]

POLITI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Adriano Pietro Giulio Riga POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina. Dopo essere entrato nell’Ordine [...] era cappellano della basilica di S. Lorenzo in Damaso, mandò alle stampe una fortunata traduzione in volgare Lettere, a cura di P. Puliatti, Bari 1978, I, pp. 80 s.; II, p. 357; M. Vitale, La scuola ‘senese’ nelle questioni linguistiche fra Cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – LUDOVICO CASTELVETRO – CINZIO ALDOBRANDINI – SAN QUIRICO D’ORCIA – UBERTO BENVOGLIENTI

GRANDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Francesco Michele Di Monte Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] commissioni a carattere religioso: in S. Lorenzo in Damaso, per cui realizzò ad affresco i tondi con Ottocento, Milano 1991, I, pp. 356, 396 s., 403 s., 409, 413; S. Gnisci, ibid., II, pp. 858 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 507. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDOSIO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDOSIO, Prospero Massimo Ceresa Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] ). Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Arch. dell'Ordine di S. Stefano, filza B, parte II, n. 29; Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, 1 registro, Battesimi, 9, 1635-1646, c. 291v; Ibid., S. Maria in Monticelli, Registro de morti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI CINELLI CALVOLI – VITTORIO EMANUELE II – ANTONIO MAGLIABECHI – BENEDETTO PAMPHILI – BIBLIOTECA ESTENSE

HOLL, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOLL, Pietro Raffaella Catini Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] ad ind., e Stati delle anime, 1801-06; S. Lorenzo in Damaso, Matrimoni, 1762-1825, ad ind.; S. Maria sopra Minerva, Stati 1980, p. 38; Rione X. Campitelli, a cura di C. Pietrangeli, II, ibid. 1983, p. 160; L. Cardilli, Restauri in piazza. Il teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAPARESCHI, Giovanni, cardinale

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAPARESCHI, Giovanni cardinale Pietro Silanos – Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] , a fianco dell’influente cardinale di S. Lorenzo in Damaso, l’atteggiamento ostinato del conte necessitò che la causa fosse (1901), n. 26, p. 490; Ecclesiae S. Mariae in via Lata Tabularium, II, ed. L. M. Hartmann-M. Merores, Wien 1901, n. 82, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – ARCIVESCOVO DI PISA – QUATTRO TEMPORA – ARISTOCRAZIA – CELESTINO II

Girolamo, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Girolamo (Ieronimo), santo Réginald Grégoire San G. (Eusebius Hieronymus), uno dei quattro dottori della Chiesa latina, sarebbe nato a Stridone (Ungheria) o in una città dell'Istria, verso il 340-345. Ricevette [...] ardore Iuliani nuntiatus esset interitus... " (In Abacuc II III 14). Fervente discepolo di Donato, G. monaci, che abitavano in questa solitudine, si erano immischiati, invitò il papa Damaso a far luce pronunciandosi (Epist. XV- XVI). G. preferì poi ... Leggi Tutto

PALONTROTTI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro) Richard Wistreich – Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro. Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] 18 giugno 1589 il segretario del duca di Ferrara, Alfonso II d’Este, chiese al conte Alfonso Fontanelli di accertare se risulta dagli stati d’anime della parrocchia di S. Lorenzo in Damaso; il 27 novembre 1610 un figlio morì poco dopo il battesimo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SONCINO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SONCINO, Gerolamo Paolo Pellegrini – Gershom ben Mosheh Soncino (nelle edizioni a stampa si firmava Hieronymus ‘Gerolamo’ Soncinus) nacque a Soncino da Mosheh ben Israel Natan intorno al 1460. Sia la [...] apprendimento scolastico (Cipriano, De cruce Domini; papa Damaso I, De laudibus Pauli Apostoli; Sulpicio Severo Le edizioni sonciniane della Biblioteca Federiciana di Fano, in Nuovi studi fanesi, II (1987), pp. 65-81; A. Campos, La grammatica ebraica ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – COSTANTINO LASCARIS – LINGUISTICA STORICA – FRANCESCO PETRARCA

MASSIMO, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco) Anna Modigliani – Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa. Alcuni [...] a Roma, nel 1465 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Damaso. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Camerale I, 1908, p. 439; E.S. Piccolomini, I commentarii, a cura di L. Totaro, II, Milano 1984, l. 8, p. 1534; M.A. Altieri, Li nuptiali, a ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BALDASSARRE PERUZZI – CAMERA APOSTOLICA – GIUBILEO DEL 1450 – PROVINCIA ROMANA

CERBARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBARA, Giuseppe Silvana De Caro Balbi Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] dei battesimi, VI(1793-1810), f. 6; Ibid., S. Lorenzo in Damaso, Libro dei battesimi, a. 1796; Roma, Arch. dell'Accad. di S Caro Balbi, Le med. del Museo centrale del Risorgimento…, in Medaglia, II(1972), 3, pp. 13, 15; Id., Un accademico di merito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO – AMORE E PSICHE – LOUISVILLE – MANIERISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali