Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Gesù (1982) di Luigi Comencini, film che si muove in bilico tra cronaca e invenzione, a L’inchiesta (1986) di DamianoDamiani, inquietante film girato dal punto di vista dell’estraneo alla vicenda di Gesù, a I magi randagi (1996) di Sergio Citti ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] un cittadino al di sopra di ogni sospetto, 1970, entrambi di Elio Petri; Il giorno della civetta, 1968, di DamianoDamiani) che ha inaugurato una particolare miscela di cinema d'impegno e poliziesco: una formula ripresa anche fuori dall'Italia (per ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] produzione su mafia e camorra (Lucky Luciano, 1973, di Francesco Rosi, già autore di La sfida, 1958; i film di DamianoDamiani, da Il giorno della civetta, 1968, alla serie televisiva La piovra, 1984; Il camorrista, 1986, di Giuseppe Tornatore), sia ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] 1986 firmò la regia della seconda stagione della Piovra, una serie di grande successo sulla mafia, in precedenza diretta da DamianoDamiani, che fu trasmessa da RAI Uno in sei puntate. Nel 1988 realizzò Lettera dal Salvador, coprodotto dalla RAI nell ...
Leggi Tutto
Western all'italiana
Sir Christopher Frayling
Genere cinematografico affermatosi in Italia tra il 1962 e il 1976 con la produzione o coproduzione di oltre 450 film western. Con le produzioni western [...] o il rivoluzionario, e uno straniero carismatico più cinico e risoluto. Questa fase fu inaugurata da Quien sabe? (1966) di DamianoDamiani, cui seguirono La resa dei conti e Faccia a faccia entrambi del 1967 e di Sergio Sollima ‒ ambientati nel Sud ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] Raviola).
Vivarelli fece parte del Comitato cineasti italiani contro la repressione, fondato nel 1970 da Elio Petri, DamianoDamiani e Ugo Pirro al fine di realizzare documentari politici di opposizione.
Dagli anni Settanta Vivarelli indirizzò la ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] la riduzione di un altro romanzo di Sciascia, Il giorno della civetta (1961), affidando questa volta la regia a DamianoDamiani (1968).
Un clamoroso caso giudiziario scoppiò a causa di Il giardino dei Finzi Contini poiché Giorgio Bassani, autore ...
Leggi Tutto
SAMPIETRO, Ines Isabella (Isa Miranda)
Emiliano Morreale
– Nacque a Milano il 5 luglio 1905, da Francesco e da Ambrogina Montanari.
Figlia di contadini della Lomellina immigrati a Milano (il padre era [...] i due suoi titoli più significativi del decennio, nei ruoli della madre di Catherine Spaak in La noia (1963) di DamianoDamiani, e della madre depressa del protagonista (Jacques Perrin) in La corruzione (1963) di Mauro Bolognini. Dagli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] Alberto Bevilacqua. Parallelamente produsse anche opere di impegno civile come L'istruttoria è chiusa: dimentichi (1971) di DamianoDamiani. Dal 1974 legò il suo nome al marchio Capital dividendosi sempre tra la commedia (…altrimenti ci arrabbiamo ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Alberto Pincherle, scrittore, nato a Roma il 28 novembre 1907 e morto ivi il 26 settembre 1990. Autore di decisivi romanzi come Gli indifferenti (1929), [...] di Luigi Zampa; Racconti romani (1955) di Gianni Franciolini; La giornata balorda (1960) di Mauro Bolognini; La noia (1963) di DamianoDamiani; Le ore nude (1964) di Marco Vicario. Comparve sullo schermo nella parte di sé stesso in Monastero di Santa ...
Leggi Tutto