Muti, Ornella
Simone Emiliani
Nome d'arte di Francesca Romana Rivelli, attrice cinematografica, nata a Roma il 9 marzo 1955. Tra le ultime dive del cinema italiano, ha esordito giovanissima imponendosi [...] di successo.
Dopo un esordio nel fotoromanzo, ottenne il suo primo ruolo a 15 anni in La moglie più bella (1970) di DamianoDamiani, in cui è una ragazza siciliana che rifiuta di sposare il suo rapitore mafioso. Il film le diede una certa notorietà ...
Leggi Tutto
Cobb, Lee J.
Guglielmo Siniscalchi
Nome d'arte di Leo Jacoby, attore cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York l'8 dicembre 1911 e morto a Woodland Hills (California) l'11 febbraio [...] del pericoloso boss della malavita, tante volte interpretato a Hollywood, nel film sulla mafia Il giorno della civetta (1968) di DamianoDamiani, cui seguirono i western intensi e crepuscolari, MacKenna's gold (1969; L'oro di MacKenna) di John Lee ...
Leggi Tutto
Spaak, Catherine
Tiziana Fioravanti
Attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Île-de-France) il 3 aprile 1945. Con il bel volto dall'espressione ora sbarazzina ora maliziosa, in [...] oggetto del desiderio di un maturo professionista (Ugo Tognazzi), Il sorpasso (1962) di Dino Risi, La noia (1963) di DamianoDamiani, tratto dal romanzo di A. Moravia, con la famosa scena dove appare coperta soltanto di banconote, La parmigiana (1963 ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] la riduzione di un altro romanzo di Sciascia, Il giorno della civetta (1961), affidando questa volta la regia a DamianoDamiani (1968).
Un clamoroso caso giudiziario scoppiò a causa di Il giardino dei Finzi Contini poiché Giorgio Bassani, autore ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] Alberto Bevilacqua. Parallelamente produsse anche opere di impegno civile come L'istruttoria è chiusa: dimentichi (1971) di DamianoDamiani. Dal 1974 legò il suo nome al marchio Capital dividendosi sempre tra la commedia (…altrimenti ci arrabbiamo ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Alberto Pincherle, scrittore, nato a Roma il 28 novembre 1907 e morto ivi il 26 settembre 1990. Autore di decisivi romanzi come Gli indifferenti (1929), [...] di Luigi Zampa; Racconti romani (1955) di Gianni Franciolini; La giornata balorda (1960) di Mauro Bolognini; La noia (1963) di DamianoDamiani; Le ore nude (1964) di Marco Vicario. Comparve sullo schermo nella parte di sé stesso in Monastero di Santa ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] alla scrittura di P. per film come Sequestro di persona (1968) di Gianfranco Mingozzi, Il giorno della civetta (1968) di DamianoDamiani, dal romanzo di L. Sciascia, fino a I guappi (1974) e Il prefetto di ferro (1977) di Pasquale Squitieri, dal ...
Leggi Tutto
Ortolani, Riz (propr. Riziero)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Pesaro il 25 marzo 1931. Autore di grande duttilità e di respiro creativo, ha messo al servizio di numerosi registi la sua capacità di [...] le collaborazioni che hanno segnato la sua carriera cinematografica, spiccano quelle con Pasquale Festa Campanile e Antonio Margheriti, DamianoDamiani e Pupi Avati, regista per il quale ha realizzato, tra le altre, le colonne sonore premiate con i ...
Leggi Tutto
Solinas, Franco
Sceneggiatore, nato a Cagliari il 19 gennaio 1927 e morto a Fregene (Roma) il 14 settembre 1982. Viene considerato uno tra i più importanti sceneggiatori europei e tra i più significativi [...] 'italiana e film d'azione in alcune opere di ambientazione messicana e dai risvolti 'rivoluzionari': Quien sabe? (1966) di DamianoDamiani; La resa dei conti (1967) di Sergio Sollima, basato su un suo soggetto originale (non accreditato) scritto con ...
Leggi Tutto
Kinski, Klaus
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Nikolaus Günther Karl Nakszynski, attore cinematografico e teatrale tedesco, nato a Zoppot (nel territorio della Città libera di Danzica; od. Sopot, in [...] di western di produzione locale, tra i quali Per qualche dollaro in più (1965) di Leone, Quien sabe? (1966) di DamianoDamiani, Il grande silenzio (1968) di Sergio Corbucci, I bastardi (1968) di Duccio Tessari. Ma in quegli anni ci furono anche ...
Leggi Tutto