Chirurgo (n. Lucca fine sec. 12º - m. Bologna dopo il 1259); nato da illustre famiglia cui appartennero molti celebri medici, esercitò a Bologna, partecipò coi Bolognesi alla crociata di Siria e all'assedio [...] di Damietta; lasciò utili indicazioni sugli apparecchi di contenzione delle fratture. Suo figlio Teodorico (Lucca 1205 - Bologna 1298) fu anch'egli chirurgo, domenicano, vescovo di Bitonto e poi di Cervia: nei suoi scritti (Chirurgia, pubbl. nel 1497 ...
Leggi Tutto
NEIDHART von Reuental
Olga Gogala di Leesthal
Minnesänger, nato probabilmente presso Landshut, vissuto tra il 1190 (1180) e il 1240 (1250). Prese parte, a quanto pare, alla crociata di Leopoldo VI d'Austria [...] a Damietta (1217-19). Il suo temperamento bellicoso e le sue rime mordaci dovettero attirargli odî e rancori: ebbe una volta incendiata la casa e nel 1231 cadde in disgrazia presso il duca Ottone II che gli tolse il piccolo feudo che aveva. Visse poi ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] privilegi assai ampi. Tuttavia nel 1249 Luigi il Santo, re di Francia, muove ancora contro l'Egitto; di nuovo è presa Damietta e di nuovo l'impresa si conclude con un insuccesso. E però questa volta Venezia non partecipa alla spedizione. Il trasporto ...
Leggi Tutto
Cronista e giurista, originario di Novara, vissuto nel sec. XIII, morto a Cipro tra il 1261 e il 1264, un tempo erroneamente noto come Filippo di Navarra. Passò presto in Oriente; nel 1218 assisteva all'assedio [...] di Damietta, e da quell'anno entrava al servizio del re di Cipro, prendendo parte attiva alla guerra del reggente Giovanni d'Ibelin contro Federico II.
Descrisse questa guerra nella Estoire de la guerre entre l'empereor Frederic et messire Johan de ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Courçon
Giorgio De Gregori
Nato a Kedleston in Inghilterra, studiò a Oxford e a Parigi, divenne cancelliere dell'università di Parigi, nel 1212 cardinale, e fu legato pontificio per la predicazione [...] della crociata; morì nel 1218 all'assedio di Damietta. Nel 1215 pubblicò come legato un'ordinanza che regolava gli studî dell'università e confermava la proibizione, fatta alcuni anni prima, di leggere la Metafisica e la Fisica di Aristotele e i loro ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1221 circa - m. 1295) di Raimondo Berengario IV conte di Provenza. Moglie dal 1234 di Luigi IX il Santo, influente se pur osteggiata dalla suocera Bianca di Castiglia, fu alla crociata del 1248 [...] col marito, che riuscì a riscattare allorché fu fatto prigioniero a Damietta. Nel 1255 persuase Luigi IX a rinunciare alla vagheggiata abdicazione per farsi domenicano. Favorevole al cognato Enrico III, in Francia rappresentò il partito inglese e, ...
Leggi Tutto
Soldato e statista inglese (n. 1172 circa - m. Wallingford 1232). Sposò, nel 1187, Costanza, vedova di Goffredo di Bretagna, figlio di re Enrico II. Combatté nel Galles a fianco di re Giovanni Senzaterra [...] 1217 fu creato conte di Lincoln. Prese parte alla crociata in Terra Santa nel 1218 e fu presente alla espugnazione di Damietta (1219). Dopo aver disertato il partito realista e complottato contro Enrico III, finì per riconciliarsi col re, e partecipò ...
Leggi Tutto
Figlio (1148 circa - 1237) di Erardo III di Brienne, partecipò alla 4a crociata. Scelto da Filippo II Augusto di Francia come re di Gerusalemme (1205), G. sbarcò ad Acri; sposò Maria, figlia di Isabella [...] alla rivolta degli Armeni, ma fu sconfitto. Cercò allora di accordarsi col sultano d'Egitto, adoperandosi perché gli fosse restituita Damietta. Abbandonata la Palestina, si recò per aiuti in Europa, e venne a patti con Federico II, cui dette in sposa ...
Leggi Tutto
al-Malik al-Salih
Sultano ayyubide d’Egitto (Il Cairo 1207-Mansura 1249). Successe al padre nel 1240, strappando il trono al fratello al-‛Adil II. Nel 1244, con l’aiuto dei , riprese Gerusalemme ai [...] crociati e l’anno successivo annesse la Siria, dove regnava un diverso ramo della sua dinastia. Morì combattendo contro Luigi IX che, dopo aver conquistato Damietta (1249), stava avanzando verso Il Cairo. ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, tra le più importanti nella storia della repubblica, le cui prime notizie risalgono al 1110. Nel 1147-49 un Ansaldo di Martino guidò la flotta genovese contro i Mori di Spagna; suo figlio [...] fu valoroso ammiraglio nel 1189 nell'assedio di S. Giovanni d'Acri, e così suo nipote Pietro nel 1219 all'assedio di Damietta. Membri di questa famiglia nel sec. 13º parteciparono, in gara coi Pisani, alle lotte e agli intrighi per il possesso della ...
Leggi Tutto
biforcazione
biforcazióne s. f. [der. di biforcare]. – Biforcatura, punto in cui una strada o altro si biforca; b. fluviale, lo stesso che diffluenza, cioè la divisione del fiume in due rami che si versano in mare separatamente (per es., il...