ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] di Creta e di numerosi altri in Egitto: a Kulzum, la bizantina Clysma, sul mar Rosso, ad Alessandria, a Rosetta, a Tinnis, a Damietta e ben tre sul Nilo nella zona in cui poi si sviluppò la città del Cairo.Gli a. della costa maghrebina e spagnola ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] ai vist ėl monimen (De Bartholomaeis, 1931, nr. LXXIV).
Sirventese composto al ritorno di Peirol dalla Terrasanta, fra la caduta di Damietta del 30 agosto 1221 (vv. 29-31) e la partenza di Giovanni di Brienne (che il trovatore raccomanda a Dio: v ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] a un disegno divino di pacificazione già messo in atto da al-Malik al-Kāmil (v.) dopo la riconquista di Damietta.
Ayyubidi e Hafsidi furono ugualmente portati a riconoscere in Federico l'attitudine al dominio e il rapporto altero con il carattere ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] delle esazioni imposte dai cavalieri di Malta.
Nel giugno 1678 fu richiamato a Roma, nominato arcivescovo in partibus di Damietta e subito inviato a Firenze, come nunzio presso il granduca Cosimo III. La nunziatura di Visconti (novembre 1678-ottobre ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] e a inviare soltanto alcuni aiuti. Onorio III lo esortò più volte a porre fine agli indugi, e quando Damietta fu perduta (settembre 1221) accusò l’imperatore di essere il principale responsabile del fallimento. Negli anni successivi si sforzò ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] Spoleto e con gli arcivescovi di Reggio e di Bari, presso il papa Onorio III. Come veterano della spedizione di Damietta E. doveva spiegare al pontefice i problemi di una tale operazione nonché i motivi che finora avevano impedito la partecipazione ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] con Federico II, le cui intenzioni di tornare nel Regno erano da tempo evidenti. Sebbene il contingente del G., giunto a Damietta il 1° luglio 1220, già a causa delle sue modeste dimensioni non riuscisse a tenere testa all'esercito egiziano, i primi ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] del 1218 L. passò in Egitto con i suoi uomini e nei mesi seguenti con l'esercito crociato partecipò all'assedio di Damietta. Fino al maggio 1219 resistette sul delta del Nilo, ma alla fine tornò in Austria dove giunse in settembre prima della caduta ...
Leggi Tutto
Tosinghi (della Tosa)
Arnaldo D'addario
I T. e i della Tosa furono - assieme ai Cortigiani e agli Aliotti - ramificazioni dell'antichissima consorteria fiorentina dei Visdomini; le origini comuni risalgono [...] del comune.
Dell'altro ramo della casata, anch'esso guelfo, un Ubaldo fu crociato e prese parte alla presa di Damietta; Obaldo, Baschiera, Ciampi di Napoleone, Arrigo, Rossellino e Marzuppino figurano nel ruolo di Montaperti; nel 1289, un Bindo di ...
Leggi Tutto
NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119)
Attilio MORI
Evaristo BRECCIA
Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] ponente; la Mendesiana, 15 km. più a ovest; la Sebenitica, presso il Capo Borollos, a metà distanza tra la bocca di Damietta e quella di Rosetta; e la Canopica nella baia di Abukir, tra Rosetta e Alessandria.
Si attribuiscono al Nilo, a partire dalle ...
Leggi Tutto
biforcazione
biforcazióne s. f. [der. di biforcare]. – Biforcatura, punto in cui una strada o altro si biforca; b. fluviale, lo stesso che diffluenza, cioè la divisione del fiume in due rami che si versano in mare separatamente (per es., il...