EGITTO
B.M. Alfieri
(gr. ΑίιγυπτοϚ; lat. Aegyptus; ebraico antico Misraym; arabo Miṣr)
Regione dell'Africa settentrionale, corrispondente al territorio dell'od. Rep. Araba di E., delimitata a S dalla [...] nel 1260-1261, quando Baybars I fece sbarrare il passaggio dei battelli verso il mare. Da allora, anche sotto gli Ottomani, Damietta servì come località riservata agli esiliati. Fra le produzioni più famose della città si ricorda il c.d. velo di s ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] migliaia di uomini, tra i quali un fratello del re, morirono combattendo o per le epidemie. Durante la tormentosa ritirata verso Damietta, i Mamelucchi catturarono numerosi crociati in fuga, incluso il re e i suoi ufficiali. Il re e la corte furono ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] di Creta e di numerosi altri in Egitto: a Kulzum, la bizantina Clysma, sul mar Rosso, ad Alessandria, a Rosetta, a Tinnis, a Damietta e ben tre sul Nilo nella zona in cui poi si sviluppò la città del Cairo.Gli a. della costa maghrebina e spagnola ...
Leggi Tutto
APT
G. Barruol
(lat. Apta Iulia Vulgentium)
Cittadina della Francia sudorientale, nel dip. di Vaucluse. Sita sulla grande strada transalpina che metteva in comunicazione la bassa valle del Rodano con [...] inoltre di un tesoro in cui si serba fra l'altro un tessuto riccamente decorato, detto 'velo di s. Anna', prodotto a Damietta alla fine del sec. 11°, due casse in smalto limosino (rispettivamente della fine del sec. 12° e del 13°), un cofanetto in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] sfortunati per raggiungere la Terra Santa e il Marocco (1212-1214), nel 1220 F. arrivò in Egitto. Fermatosi a Damietta assediata dai crociati, cercò senza successo di dissuaderli dal combattimento, quindi si presentò al sultano al-Mālik al-Kāmil per ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] da aree più o meno direttamente sottoposte alla dominazione araba: i v. copti di Parigi (BN, copte 13), eseguiti a Damietta nel 1179-1180 (Leroy, 1974, pp. 113-148, 218-227), quelli siriaci di Londra (BL, Add. Ms. 7170), realizzati intorno ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] fatimide, perché veicolo di legittimazione dinastica ed evidente celebrazione di potere. Infatti, in particolare le fabbriche di Damietta e del Cairo, poste sotto stretto controllo governativo, producevano stoffe con ṭirāz, cioè con iscrizioni per la ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] iscrizione che afferma che la stoffa venne tessuta nel 489 o nel 490 a.E./1096-1097 nella manifattura reale di Damietta nel delta del Nilo; questa veste d'onore veniva probabilmente portata come sopravveste o mantello e i medaglioni decorati dovevano ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] da Poggibonsi e la sua traduzione tedesca descrivono il melo del paradiso terrestre ponendolo nei pressi della città di Damietta. Ogni venti giorni l’albero produce nuovi dolci frutti, e Niccolò specifica che nell’albero può essere riconosciuta la ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] l'arte proveniente dalla Siria e dalla Palestina.La quinta crociata (1217-1221) ebbe come destinazione l'Egitto, in particolare Damietta, dove il legato papale Pelagio, vescovo-cardinale di Albano, e i c. tentarono senza successo di conquistare il ...
Leggi Tutto
biforcazione
biforcazióne s. f. [der. di biforcare]. – Biforcatura, punto in cui una strada o altro si biforca; b. fluviale, lo stesso che diffluenza, cioè la divisione del fiume in due rami che si versano in mare separatamente (per es., il...