• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [41]
Religioni [11]
Biografie [32]
Storia [22]
Storia delle religioni [3]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Economia [1]
Storia economica [1]
Medicina [1]
Istruzione e formazione [1]

FACCHINETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare Markus Voelkel Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] sua carriera è rappresentato senza dubbio dalla nunziatura a Madrid (1639-1642), che ottenne con il titolo di arcivescovo di Damietta. Il F. era stato in un primo tempo inviato a Madrid in veste di nunzio straordinario, contemporaneamente ad altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – NUNZIATURA APOSTOLICA – FRANCESCO BARBERINI – CRISTINA DI SVEZIA – CITTÀ DEL VATICANO

PAGLIARA, Gualtiero di

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARA, Gualtiero di Berardo Pio PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] ’impresa, la flotta rientrò in Sicilia ma Pagliara, ormai in aperta rottura con l’imperatore e temendo che l’insuccesso di Damietta potesse essere sfruttato da Federico II per sottoporlo a giudizio, si recò prima a Venezia, poi a Roma. Quanto fossero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – MARQUARDO DI ANNWEILER – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GUALTIERO DI BRIENNE – ISOLA DEL GRAN SASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARA, Gualtiero di (2)
Mostra Tutti

FAOSTINO da Toscolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAOSTINO da Toscolano Walter Bianchini Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] , da dove salpò il 7 aprile per Alessandria sbarcandovi il 22 dello stesso mese. Fu poi a Rosetta, Il Cairo e Damietta arrivando infine a Gerusalemme l'11 maggio del 1633. Nel periodo del suo soggiorno nella città santa espletò il ruolo di guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GREGORIO IX

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO IX Ovidio Capitani Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] volontà di Federico di non dilazionare la crociata. Né si può dimenticare che una mossa a favore dei crociati impegnati a Damietta (1221) fu compiuta dall'imperatore, con l'invio della flotta in aiuto ai crociati: l'arrivo delle navi avvenne troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – OTTONE IV DI BRUNSWICK – RAIMONDO VII DI TOLOSA – MARQUARDO DI ANNWEILER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO IX (5)
Mostra Tutti

GIACOMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO (Iacobus) Fulvio Delle Donne Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] per conoscere le deliberazioni di Onorio III in merito all'eventuale prosecuzione della crociata dopo la disfatta subita a Damietta dall'esercito cristiano. L'attività di G. al servizio dell'imperatore viene attestata anche nel 1222, quando - nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Girolamo Marco Palma Le notizie che possediamo sul suo conto risalgono esclusivamente a quanto egli stesso premette al Fiore di Terra Santa, il libro di viaggi grazie al quale ci è stato [...] da Suez, s'inoltrò nel Sinai fino al monastero di S. Caterina. Sulla via del ritorno toccò Gaza e, imbarcatosi a Damietta, fece infine ritorno dopo ulteriori tappe a Venezia. Il C. si dimostra cronista scrupoloso e attento, che ad un vivo desiderio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMI, Raffaele Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Raffaele Cosimo Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] i collaboratori di Benedetto XIII questi interventi furono sufficienti al G. per ottenere la nomina a vescovo in partibus infidelium di Damietta (8 marzo 1728) e ad assessore del S. Uffizio (30 apr. 1728). Molti anni dopo, nel 1737, gli fu anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE XIII, papa Francesco Malgeri Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] in Belgio; il 2 genn. 1843 il Pecci ricevette anche l'ordinazione arcivescovile con il titolo di arcivescovo titolare di Damietta. La nunziatura di Bruxelles non era facile. In Belgio la rivoluzione del 1830 aveva favorito il successo di un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XIII, papa (6)
Mostra Tutti

EBOLI, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus) Hans Martin Schaller Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] santi della Palestina fossero stati sottratti alla Cristianità già dal 1187 e Gregorio IX, dopo la sfortunata spedizione contro Damietta (1217-1221), premesse per una nuova spedizione. L'esercito crociato si raccolse a Brindisi nell'agosto 1227 ma fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAMPANILE, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANILE, Diego Gaspare De Caro Nacque a Sava, frazione di Baronissi, nel Salernitano, presumibilmente nel 1574. Rivoltosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine francescano, probabilmente nel 1594 [...] dei Lombardi. Nel 1640 il C. fu nuovamente inviato in Oriente. Non si conoscono i termini di questa nuova missione. A Damietta, il 23 apr. 1641, le autorità, dell'Ordine gli affidarono la carica di commissario generale "sopra tutti li frati presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ORDINE FRANCESCANO – CHIESA MARONITA – COSTANTINOPOLI
1 2
Vocabolario
biforcazióne
biforcazione biforcazióne s. f. [der. di biforcare]. – Biforcatura, punto in cui una strada o altro si biforca; b. fluviale, lo stesso che diffluenza, cioè la divisione del fiume in due rami che si versano in mare separatamente (per es., il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali